L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi dispiace, ma questo dDizionario NON è un dizionario! MANCANO diverse Emozioni, non le menziona nemmeno, per lo scrittore evidentemente non esistono o non le sa leggere!! Lo sconsiglio vivamente, non lo trovo utile, sono rimaste emozioni in inglese, non è utile perché noi Italiani le proviamo e le chiamiamo con il loro nome. Mi dispiace averlo acquistato, credevo mi fosse utile!!!
Davvero davvero interessante! Certamente non un libro di approfondimento per personale formato, ma molto carino per il lettore di tutti i giorni appassionato di lingue e (un po') di psicologia.
Atlante delle emozioni umane è l’epico tributo che la storica culturale Tiffany Watt Smith rende all’universalità delle sensazioni umane. Il sottotitolo dell’edizione UTET (traduzione di Violetta Bellocchio) è “156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai“. Non solo un’antologia antropologica, dunque, ma un vero dizionario di autoiauto nonostante le frecciate scoccate dall’autrice verso questi manuali (si veda alla voce Felicità). La tentazione di dare del tu al lettore e di dispensargli consigli è però troppo forte. L’introduzione ci addentra adeguatamente alla classificazione che abbiamo fra le mani, instabile come il suo oggetto di ricerca. Dalla A alla Z vengono passate in rassegna tutte le emozioni umane che è stato possibile catalogare. Senza pretesa di esaustività ma nella consapevolezza che le emozioni non sono tutte archiviabili bensì pressoché infinite. L’autrice (poche volte paracula, come quando deve descrivere l’Amore) compie uno sforzo notevole nel riportarcele tutte in rigoroso ordine alfabetico. Senza l’ausilio di immagini, fornendoci adeguati excursus storico-sociologici per quasi tutte le emozioni. In pochi casi dobbiamo accontentarci di poche righe, ma non per le emozioni più comuni, almeno dalle nostre parti. Spesso addentrandosi nelle radici etimologiche dei termini, paragondandole lingua per lingua. Certe emozioni sono conosciute presso alcuni popoli e quindi non esistono adeguate traduzioni in italiano. O ancora fra alcuni popoli hanno tanti nomi quante sono le sfumature conosciute (Paura). Alcune emozioni non esistono più (Accidia) oppure in passato erano diagnosticate quali malattie (Melanconia). Altre hanno cambiato il loro significato nel tempo (da negative a positive o viceversa come Angoscia) oppure variano da cultura a cultura...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore