Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Attesa di Dio - Simone Weil - copertina
Attesa di Dio - Simone Weil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 165 liste dei desideri
Attesa di Dio
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Attesa di Dio - Simone Weil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



"Simone Weil ha convertito molti non cattolici, ha deconvertito molti cattolici".

È sufficiente questa affermazione di un noto teologo per testimoniare quale rivoluzionario valore abbia assunto, nel Novecento, un pensiero che si dipana in una piccola costellazione di "libri duri e puri come diamanti, dal lento ritmo incantatorio, dal francese sublime" (secondo le parole di Costina Campo). Una costellazione al centro della quale si colloca "Attesa di Dio", raccolta di scritti - composti fra l'autunno del 1941 e la primavera del 1942 - apparsa postuma nel 1949 per le cure di Joseph-Marie Perrin, l'affabile padre domenicano che fu amico, confidente e destinatario delle sei lettere che, dettate da un ineludibile "bisogno di verità", costituiscono parte essenziale dell'opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
15 ottobre 2008
XXXVI-350 p., Brossura
9788845923111

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

domenico92
Recensioni: 5/5

Spero abbiate provato nella vostra vita la sensazione che il protagonista sperimenta alla fine di 2001, quando dice "Mio Dio, è pieno di stelle", ovvero la scoperta di un universo prima inaccessibile, vasto e sorprendente. Incontrare Simone Weil è incrociare una mente superiore, lucida e ispirata: la parte seconda, denominata "Scritti", è in particolare un tesoro enorme, le pagine sul Padre Nostro andrebbero studiate rigo per rigo, e le rimanenti parti rappresentano un vertiginoso sguardo sull'abisso dell'amore di Dio. Le lettere iniziali invece rappresentano la pietra dello scandalo, e forse la ragione per cui, a torto, è più famosa fra i cristiani. La Weil è simile a scrittori come Kafka: non è una scrittrice, ma un evento. Il modo più efficace per replicare l'evento Weil di fronte a un'altra persona sarebbe darle uno schiaffo. E magari urlarle addosso, secondo lo stile Rinzai dello Zen, forse sembra un libro di forte tensione spirituale ma se per un attimo si rivede la storia di questa donna la sua vita che non si è chiusa mai un attimo alle sicurezze che spesso cerchiamo per capire qualcosa della nostra vita che si è sempre messa in discussione, ha sempre cercato bene, allora forse liberi di crederci o meno si sente la presenza di qualcuno che era lì accanto a noi che ci stava vicino era quello che ognuno di noi aspettava.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 5/5

Scrittrice molto complessa, certamente una delle più grandi menti del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Davidebianco
Recensioni: 5/5

Un personaggio con una sensibilità strabiliante... riesce a parlare di fede e ateismo contemporaneamente.. Un autrice da approfondire grazie ai numerosi libri e quaderni che ha scritto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simone Weil

1909, Parigi

Simone Adolphine Weil, di ricca famiglia ebraica che le impartì un’educazione raffinata e severa, fu allieva di Alain di cui subì profondamente l’influsso. Dopo essersi laureata in Filosofia all’École Normale Supérieure, insegna fra il 1931 e il 1938 nei licei di varie città di provincia. Nell’inverno del 1934 abbandona l’insegnamento per lavorare come manovale nelle fabbriche metallurgiche di Parigi (per poter “parlare della causa operaia con cognizione di causa”). lavorando nelle officine Renault come operaia per circa otto mesi. Testimonianza di questa esperienza, che ebbe gravi conseguenze per la sua salute, sono il diario e le lettere raccolte sotto il titolo La condizione operaia (La condition ouvrière,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore