Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' attesa (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'attesa: attendere una persona è un atto di fede. Anna e Jeanne, isolate in una villa dell'entroterra siciliano, aspettano l'arrivo di Giuseppe, figlio della prima, fidanzato della seconda. La loro attesa si trasforma in un misterioso atto di amore e di volontà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
DVD
8054806311381

Informazioni aggiuntive

Mustang, 2020
Mustang
100 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti; Inglese
2,35:1

Conosci l'autore

Juliette Binoche

1964, Parigi

Attrice francese. Madre attrice, padre scultore e scenografo, respira aria di set fin da bambina e, appena cresciuta, frequenta i corsi d’arte drammatica a Parigi fino al debutto nel 1983 in Liberty Belle di P. Kané. Duttile, intellettuale, dalla bellezza non appariscente ma densa di energia interiore, lavora con J.-L. Godard in Je vous salue Marie (1984), con A. Téchiné in Rendez-vous (1985) e con L. Carax in Rosso sangue (1986) e Gli amanti del Pont-Neuf (1991), raggiungendo la massima intensità espressiva nel ruolo di Julie, la vedova-musicista di Tre colori - Film blu (1993) di K. Kie­(lowski. Divenuta diva del cinema «alto» europeo, lavora per L. Malle in Il danno (1992), indossa panni ottocenteschi per L’ussaro sul tetto (1995) di J.-P. Rappeneau e rifulge in Il paziente inglese (1996)...

Giorgio Colangeli

1949, Roma

"Attore italiano. Una lunga e prestigiosa frequentazione della scena teatrale gli permette un esordio in età matura sul grande (e sul piccolo) schermo, con piccoli ruoli di carattere (da Pasolini, un delitto italiano, 1995, di M.T. Giordana a La cena, 1998, di E. Scola), molto apprezzati dalla critica. Tarchiato, un volto di grande mobilità che può ora atteggiarsi alla benevolenza ora indurirsi nel cinismo, maschera non ancora stereotipica (anche quando «fa» il grottesco, come il suo Salvo Lima ne Il divo, 2008, di P. Sorrentino), si dimostra adatto a ruoli sanguigni e popolareschi, con preferenza per figure paterne complesse (Ogni volta che te ne vai, 2004, di D. Cocchi; Signorinaeffe, 2008, di W. Labate). Proprio con una di queste, il detenuto Sparti de L’aria salata (2006) di A. Angelini,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore