Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Attraverso la materia - Enzo Rosato - ebook
Attraverso la materia - Enzo Rosato - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Attraverso la materia
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Attraverso la materia - Enzo Rosato - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Attraverso la materia si inserisce a pieno titolo nella serie di libri d’autore che la collana Grau.2 va promuovendo lì dove un artista sia interessato a farlo. Cosa si intende per libro d’autore, almeno in questo caso? Si intende un procedere libero delle opere, un procedere che non intende fissare bandierine nello scandire scientifico (e di mercato) della storia dell’arte, piuttosto un loro subire contaminazioni via nei ricordi molto personali dell’artista, via dentro letture estemporanee, anche di breve durata, più spesso di lato e nel dubbio. Il passe par tout di questa vera e propria trasfigurazione della materia d’autore è da individuarsi nello studio stesso di Enzo Rosato dove, nel tempo senza tempo dell’artista, le sue opere stanno senza imbarazzo, quasi provocatorie, le une vicine alle altre, siano esse degli anni sessanta o di mezzo secolo dopo. Questa scena perenne attira sempre (e spesso, vista la politica degli studi aperti) e, come per tanti altri, ha attirato anche l’attenzione di una brava fotografa, Patrizia Nicolosi (sua complice d’arte dentro l’AOC e che ha immesso anche un suo fondale neutro, nel teatrino delle opere in mostra). Ebbene lo scultore, l’autore del libro, dice a stesso: allora facciamo una panoramica su tutto il mio lavoro senza tempo e facciamola immergendo gli oggetti (non tutti ma certo gli attori principali) proprio nella nebbia fotografica che è essa stessa un passe par tout del primo passe par tout. Prendendosi dei rischi, ma cercando curioso un altro senso fra i tanti che lui ha elaborato e rielaborato nella frequenza quotidiana di quello spazio sacro. I materiali d’epoca vagano benissimo in questo mare e anche le parole dell’autore, quando puntualizza sulle tecniche e sulle alchimie e, così facendo, di nuovo contamina le sue opere dentro quell’arte come tecnica che, proprio fuori moda non sembra essere, anzi, le infiamma.

Enzo Rosato nasce nel 1940 a Grottaglie,  una delle più importanti città della tradizione ceramica in Italia. Qui cresce, studia e comincia a fare apprendistato fra le varie botteghe. A diciassette anni si trasferisce a Roma dove, prima ancora di diplomarsi, diviene uno dei collaboratori di Leoncillo, artista e scultore già da tempo affermato. I primi anni nella capitale sono molto importanti perché Enzo Rosato, anche se giovanissimo, già possiede non solo una manualità innata, ma anche tutti i segreti del fare ceramica. Queste condizioni e l’accelerazione prodotta dal sodalizio con Leoncillo lo portano rapidamente a fare gruppo con altri giovani artisti, creare un suo studio, allargare il campo delle collaborazioni ad altri soggetti già consolidati nella professione. Dal 1965 stabilisce lo studio a via Flaminia 58 dove, assieme ad altri artisti, fonda l’associazione AOCF58 che, nel gestire in proprio uno spazio-galleria, diviene uno dei centri del fare arte più seri e accreditati della città. Nell’ambito dei rapporti con altri attori della scena romana, spicca quello con gli architetti dello studio Grau, in un misto di occasioni professionali e di riflessioni teoriche che trova un suo apice nella partecipazione comune alla Biennale di Venezia The Presence of the Past del 1980, poi anche nelle edizioni di Parigi e S. Francisco. Nel 1983, con la mostra Storie di vasi e terre cotte alla Temple University di Roma la figura di Rosato trova una sua consacrazione, anche in riferimento alla collaborazione con il Grau. Nel 2005 tale rapporto si rinnova al Centre Pompidou di Parigi con l’acquisizione di opere e la partecipazione alla mostra La Tendenza
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
52,9 MB
9788827582732
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore