L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Tra memoria personale e analisi storica, Ernesto Galli della Loggia rilegge e racconta la parabola discendente di quello che per anni è stato un sistema d'istruzione invidiabile.
Paragonare la scuola di qualche decennio fa a quella di oggi è uno sterile esercizio di nostalgia? O è forse l'unico vero modo per capire la più grande crisi della mediazione, la scomparsa dei corpi intermedi, che il nostro paese abbia mai attraversato? Come si collega il declino di ogni autorevolezza alla deriva delle istituzioni? Tra i più illustri storici italiani, Ernesto Galli della Loggia ricostruisce le vicende della scuola dall'Unità a oggi, smontando le interpretazioni più retrive su cosa fecero o dissero veramente personaggi chiave come Giovanni Gentile e don Milani, seguendo i salti mortali della politica da Berlinguer a Renzi, aiutandoci a distinguere tra ideologia e realtà, storia e invenzioni. Sullo sfondo, la modernità di un paese che ha scelto di distruggere la sua risorsa principale. E che oggi più che mai ha bisogno di rigenerarla.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Galli della Loggia va ad inserirsi a pieno titolo in un genere saggistico piuttosto diffuso in questi ultimi anni: quello inerente alla critica della scuola italiana odierna e della sua conseguente degenerazione, scambiata da ministeri, certi insegnanti (ahinoi!), genitori ed alunni come evoluzione verso una scuola (fintamente) egualitaria e (fintamente) democratica. Leggendo questo libro, non mi sono potuti non venire alla mente i libri di Paola Mastrocola che affrontano la medesima tematica: la Mastrocola descrive la scuola dal punto di vista di un'insegnate che da tanti lavora in un liceo e si è vista come perdere terreno sotto i piedi a causa delle varie schiforme le quali hanno trasformato la scuola in una luna-park permanente e non in un'occasione per l'individuo di miglioramento morale interno attraverso la letteratura e le lingue antiche; Galli della Loggia, invece, in qualità di professore universitario, ha potuto constatare come in questi ultimi anni arrivino dal liceo studenti che ignorano completamente le basi minime della punteggiatura o della formulazione di un pensiero, motivo (tra i tantissimi) che lo hanno spinto a scrivere questo libro nel quale, intrecciando il suo vissuto di studente con un'accurata ricerca, smentisce una serie di Grandi Bugie che pervadono la scuola italiana, tutte all'insegna di un buonismo, permissivismo, pedagogicamente corretto, accoglienza, inclusione e così via sproloquiando. Lo studioso sottolinea a più riprese che la scuola deve prima di tutto ISTRUIRE, cioè TRASMETTERE una serie di conoscenze UMANISTICHE (anche se di difficile comprensione per via della loro immanente astrazione) atte a rendere questo mondo più UMANO e migliore. Difatti, se la società occidentale odierna è sulla china di una deriva che sembra ormai irreversibile, è a causa di un'ignoranza dilagante di fronte alla quale la scuola, al posto di rappresentare un fortino contro la diffusione della stessa, invece - che fa?- si adegua a piè pari.
Libro esemplare, che va a unirsi ad altri testimoni dello sfacelo della scuola italiana come Paola Mastrocola. Purtroppo chi invece lavora dentro il mondo scolastico raramente osa denunciarne le storture, di cui anzi spesso è complice.
Finalmente un libro con parole chiare, coraggiose e potenti sullo sfacelo della nostra scuola. L'autore, documentato e appassionato, rompe con la forza della verità il velo di ipocrisia e pusillanimità che ormai da anni e sempre più avvolge la scuola italiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore