Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' aurea catena. Saggio sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano - Alessandro Savorelli - copertina
L' aurea catena. Saggio sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano - Alessandro Savorelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' aurea catena. Saggio sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano
Disponibilità in 2 settimane
14,00 €
-50% 28,00 €
14,00 € 28,00 € -50%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 28,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 28,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' aurea catena. Saggio sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano - Alessandro Savorelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
304 p., Brossura
9788871667836

La recensione di IBS

"Catenam auream quae a coelo fingitur ad terram usque tensa…". è un passo di Bruno dal quale Spaventa trasse una metafora per alludere alla tradizione filosofica italiana.L'aurea catena divenne presto, tra le mani della storiografia idealistica, un'esangue gallerie di idee: e tuttavia quella scuola aveva sicuramente rinnovato l'approccio alla cultura filosofica italiana rispetto alle correnti dominanti nell'Ottocento, con la definitiva rinuncia ai presupposti premoderni della continuità, di un carattere "nazionale" costante e della tradizione come deposito o ritorno. La storiografia idealistica non fu una variante scaltrita del "primato" e della sua concezione oratoria e mitografica della storia. Alla continuità essa contrappose una vicenda fatta di fratture (il Rinascimento, che tolse dall'ambigua valutazione della storiografia contemporanea, e il ritardo della cultura italiana alle soglie dell'età moderna e dopo la Controriforma), smitizzando l'angusta visione nazionale della filosofia come retaggio di una tradizione atavica.
I saggi raccolti in questo volume riguardano alcuni "modelli" di letture idealistiche degli autori principali: Bruno, Telesio, Galileo, Vico. Attraverso percorsi e curvature particolari, l'evoluzione della storiografia idealistica - da Spaventa, a Fiorentino, Tocco e Gentile (con qualche excursus su Labriola) - esce corretta in più punti e sottratta a tenaci stereotipi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore