L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Parla Magris: «Quel libro impossibile e spigoloso, che non concede nulla e non si lascia assimilare dall'istituzione culturale, è la grottesca parabola del delirio dell'intelligenza che distrugge la vita, il terribile ritratto della mancanza d'amore e dell'abbagliamento [...]. Quel libro che illumina come pochissimi altri la nostra vita, è rimasto a lungo pressoché ignorato, e Canetti ha sopportato quest'emarginazione con una fermezza che celava forse, nella gentile modestia, un'irrefutabile, quasi proterva coscienza del proprio genio.» Era da un paio d'anni che non riprendevo in mano Canetti, e sono state le parole di Magris qui sopra a riportarmici. Ci sono pochi scrittori della cui scrittura sono certa, e Elias Canetti è uno di questi; con quella penna, possono anche raccontarmi la storia del lupo, o quasi. Ed è proprio su quel 'quasi' che questa volta se la gioca. È il suo primo e unico romanzo pubblicato, e i suoi personaggi oltrepassano il limite del nevrotico nelle loro ossessioni e deliri, portando un forte senso di tragicomica follia, spesso a me non particolarmente gradita, che fa di questa storia, una storia surreale dalle assurde peripezie e parapiglia alla Tamburo di latta, come egli stesso spiega: «Un giorno mi venne in mente che il mondo non si può più raffigurare come nei romanzi di un tempo, per così dire da un punto di vista di un unico scrittore, il mondo era andato in pezzi, e solo se si aveva il coraggio di mostrarlo nella sua frammentazione era ancora possibile dare di esso un'immagine veritiera.» Quindi, sottoscrivendo le parole del grande Magris che lo definisce 'impossibile' pur riconoscendole la genialità, giudizio generale tiepido questa volta per il maestro Canetti, che però mi sazia sempre di ottima prosa, a prescindere.
La vicenda racconta della discesa agli inferi del grande sinologo ("il più grande sinologo vivente") Peter Kien, che dà un corso completamente distruttivo alla propria vita sposando Therèse, la sua governante. Questo fatto lo condurrà ad allontanarsi dalle sue ferree abitudini di vita per ritrovarsi alla mercé di personaggi estremi e grotteschi, che a vario titolo lo sfruttano, lo maltrattano o lo blandiscono per i loro abietti scopi. Kien infatti è completamente digiuno della vita vera e non ha strumenti per capirla: l'unica cosa che ama, comprende e venera, sono i libri. L'intreccio tra i vari personaggi nasce, a mio parere, dal malinteso: ciascuno di loro interpreta gli avvenimenti in base al proprio modo di essere ed ai propri più intimi desideri (avidità, ambizione, violenza), e da ciò nasce una commedia allucinante che trascinerà Kien all'autodistruzione. La lettura non è semplice, che consiglio agli amanti della cultura.
Uomo molto colto, prolisso, paura delle donne.\nSolo per amanti della cultura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore