L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Annie Besant (1847-1933), bella, intelligente, coraggiosa e carismatica, è stata senza dubbio una delle donne più celebri del suo tempo, amata e odiata, sempre al centro di polemiche e di esaltazioni. Da alcuni considerata maestra di vita spirituale, da altri abile avventuriera, profonda conoscitrice delle religioni orientali o abile divulgatrice di testi altrui, Annie Besant ha tenuto banco nella società colta del mondo, non solo occidentale, dei primi decenni del Novecento, proponendosi come modello di donna nuova. L'autobiografia che qui si propone è stata scritta quando la Besant, a 46 anni, è diventata segretaria della società teosofica inglese, ed è costruita per giustificare, agli occhi dei teosofi, una tardiva adesione allo spiritualismo. Da moglie di un pastore anglicano a sostenitrice dell'ateimo nella Società del Libero pensiero, da propagandista neo-maltusiana del controllo delle nascite a, infine, socialista fabiana, la vediamo protagonista di rilievo in ognuna di queste avventure ideologiche, senza dubbio lontane, se non addirittura contrapposte, al suo successivo impiego teosofico. Ma l'autrice è molto abile a costruirsi un percorso biografico privo di contraddizioni votato alla causa della verità, eccezionale ma insieme ricco di particolari quotidiani in cui ogni donna potesse identificarsi, appassionante come un romanzo. Per l'abilità con cui è scritta, per la leggerezza con cui sa toccare temi scabrosi e per la capacità di avvincere il lettore alle sue avventure, si può dire che costituisca uno degli esempi più riusciti fra quelle biografie di "donne nuove" che hanno caratterizzato i primi decenni del Novecento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore