L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'opera si propone di esaminare criticamente i differenti percorsi attraverso cui la dottrina italiana ha tentato di rinvenire nella funzione di tutela delle libertà costituzionali la giustificazione dell'esistenza e dei poteri delle autorità indipendenti.
A tal fine si esaminano, in particolare, quattro autorità (Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero, Autorità garante della concorrenza e del mercato, Garante per la protezione dei dati personali, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), scelte tra quelle che maggiormente tendono a porsi come organi di garanzia delle libertà costituzionali.
Al termine dell'analisi, si conclude nel senso di ritenere che l'attribuzione alle autorità di funzioni di garanzia di libertà costituzionali non consente di configurare in capo a simili organismi un particolare statuto costituzionale, tali da riconoscere un autonomo rilievo costituzionale alle relative funzioni, e si sostiene la tesi della integrale riconducibilità di simili organismi all'interno della nozione costituzionale di pubblica amministrazione ed alle regole che nel vigente quadro costituzionale circoscrivono l'attività e i poteri degli organi amministrativi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore