Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bacio del pane - Carmine Abate - copertina
Il bacio del pane - Carmine Abate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il bacio del pane
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il bacio del pane - Carmine Abate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un intenso romanzo di formazione e di impegno civile che narra l'approdo di due adolescenti di oggi alla vita adulta, con la scoperta dell'amore e insieme della volontà di resistere al male. Passioni fisiche e morali, valori antichi e sempre necessari si incarnano nel gesto di baciare il pane, per celebrarne il dono e il mistero.

In un luglio afoso Francesco e i suoi amici, una comitiva di ragazzi e ragazze affamati di vita e di emozioni, scoprono un'oasi refrigerante alla cascata del Giglietto, sopra il paese di Spillace, in Calabria. Ma quel luogo incantevole cela un mistero: in uno dei mulini abbandonati, Francesco e Marta incontrano un personaggio enigmatico che sembra un vagabondo, si comporta come un uomo braccato, ed è armato. La curiosità buona dei due ragazzi, gli sguardi leali scambiati nell'ombra hanno la meglio sulla paura e presto l'uomo misterioso rivela qualcosa di sé, della ferita che lo ha condotto a nascondersi. E racconta una vicenda di coraggio, di rifiuto della prepotenza mafiosa, di dignità umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
23 luglio 2019
180 p.
9788804710844

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(7)
4
(7)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvia
Recensioni: 5/5

ben scritto e di facile lettura, è un libro molto scorrevole che racconta con in piccole parole dei grandi gesti, come il pane che molto spesso viene sprecato e la lotta alla mafia. Consiglierei vivacemente di farlo leggere soprattutto agli adolescenti, che molto spesso non sanno neanche cosa sia il gesto del "bacio del pane".

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Abate continua imperterrito a dividere l'umanità fra buoni e cattivi, o meglio ancora i suoi personaggi o sono tutti buoni o sono tutti cattivi. Certo ci sono i profumi della sua terra, un'accurata descrizione della natura, ma è un ambiente che sembra ricostruito come il teatro di posa di una pellicola, cioè manca di quella spontaneità che si ritrova in Mauro Corona e in Mario Rigoni Stern. In questo libro c'è una gioventù un po' di maniera, ben delineata, ma manca di realtà in una storia tutto sommato piccola piccola, con un alone di mistero ben presto svelato e addirittura infilandoci la malavita organizzata calabrese. Sarebbe potuto anche andar bene, ma il tutto sembra posticcio, messo lì come tante belle statuine di un presepe e con una dose assai bassa di attendibilità. Certo ci sono giovani che si amano, bisticci di fidanzati, un modesto velato erotismo e perfino il lieto fine che non guasta mai, ma si è persa l'occasione per scrivere dell'endemico problema della Calabria, di quelle cosche malavitose che la impoveriscono e rendono la vita non facile ai suoi abitanti. Mi sono chiesto a un certo punto: ma di fronte alla vicenda di un uomo braccato dalla ndrangheta com'è possibile che nel paese teatro del romanzo non se ne avverta la presenza? Non ho saputo darmi subito una risposta, tanto più che l'autore è un figlio di quella terra, di cui si limita a ricordare per lo più stereotipi, ma poi è arrivata quasi all'improvviso: lo scopo è stato di confezionare un libro in cui offrire ai lettori tutto ciò che desiderano e cioè un'ambientazione quasi esotica, una storia d'amore, un po' di suspense con un uomo che fugge dalla delinquenza organizzata e, immancabile, ciliegina sulla torta, un lieto fine. Il bacio del pane è un libro furbo, ma secondo i miei metri di giudizio non può dare di più che far trascorrere qualche ora spensierata

Leggi di più Leggi di meno
marta
Recensioni: 5/5

lettura molto piacevole. Richiama le bellezze della Calabria e fa venire anche un po' di nostalgia per chi ha lasciato questa terra e non ha sfruttato al meglio le straordinarie bellezze che essa può dare. Esalta il calore della gente, dei luoghi, e suscita un po' di rabbia per coloro che stanno portando questa terra verso la rovina. Sperando che coloro che ci vivano si rendano conto delle potenzialità che questo luogo possiede e di tutto ciò che può regalare. scrittura veloce, incalzante e emozionante. Si entra perfettamente nell'atmosfera e si percepiscono direttamente le emozioni e le sensazioni dei personaggi, gli odori i colori e i sapori! Non mancano quelle piccole perle che ognuno di noi conosce per bene, ma che sfuggono per la fugacità della vita quotidiana. "la consapevolezza che l'incanto non è nulla senza il coraggio, senza l'impegno che ogni vita adulta richiede"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(7)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carmine Abate

1954, Carfizzi (KR)

Carmine Abate è di origine albanese ma è nato in un paese calabrese  Ora vive tra la Germania, il Trentino e la regione d'origine. Ha esordito come narratore nel 1991 con II ballo tondo, che è stato tradotto anche in Germania e in Albania. Ripubblicato nel 2000 da Fazi, ha vinto il premio Arge-Alp. Nel 1999 con La moto di Scanderbeg ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, al quale sono seguiti altri romanzi, Tra due mari (Mondadori, 2002), La festa del ritorno, (Mondadori, 2004, finalista al Premio Campiello), II mosaico del tempo grande (Mondadori, 2005), Vivere per addizione e altri viaggi (Mondadori, 2008), Gli anni veloci (Mondadori, 2009), La collina del vento (Mondadori, 2012), Il bacio del pane (Mondadori, 2013), Il banchetto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore