Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Backstage. L'architettura come lavoro concreto - Florencia Andreola,Mauro Sullam,Riccardo M. Villa - ebook
Backstage. L'architettura come lavoro concreto - Florencia Andreola,Mauro Sullam,Riccardo M. Villa - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Backstage. L'architettura come lavoro concreto
Scaricabile subito
19,00 €
19,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Backstage. L'architettura come lavoro concreto - Florencia Andreola,Mauro Sullam,Riccardo M. Villa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cosa si nasconde dietro la “facciata” dell’architettura attuale? Dietro le immagini virtuali pubblicate su riviste, giornali e siti web, così come dietro gli edifici concreti che compongono le nostre città? Quali figure e competenze, quale organizzazione del lavoro? Questo libro intende occuparsi di architettura partendo dalla sua produzione: alla luce delle trasformazioni tecnologiche verificatesi negli ultimi anni, delle mutate richieste del mercato, della metamorfosi del ruolo dell’architetto, considerato non più necessario e tuttavia in certi casi reso addirittura un feticcio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
6,75 MB
208 p.
9788891747488
Chiudi

Indice

Indice
Marco Biraghi, L'architettura come lavoro concreto
Florencia Andreola, Mauro Sullam, Riccardo M. Villa, Dietro l'architettura
Parte I. L'organizzazione del lavoro
Riccardo M. Villa, L'architetto e la fabbrica
Guido Morpurgo, Una questione di identità. Rapporto sulla trasformazione degli studi di architettura italiani negli ultimi vent'anni
Giovanni La Varra, I retroscena del processo di produzione del progetto architettonico
Giulio Barazzetta, Che fare
Peggy Deamer, BIM e lavoro contemporaneo
Davide Tommaso Ferrando, Luca Silenzi, Dal postmodern al post-mortem: il lavoro dell'architettura nell'epoca dell'irriproducibilità corporea dell'autore
Parte II. (s)commesse
Marco Biraghi, Architetti a concorso
[A+M]² Architects - Marcello Galiotto, Alessandra Rampazzo, Lo spazio della ricerca: il mondo dei concorsi
Gabriella Lo Ricco, Il committente di Maciachini Center. Un accorto mediatore
Parte III. La condizione del lavoro
Lara Maestripieri, La professione dell'architettura tra lavoro dipendente e libera professione
Mauro Sullam, Il fante che vuole farsi re
Florencia Andreola, La svalorizzazione del capitale umano nell'ambito creativo
Emanuele Faccini, Come up with something. Storie di aspiranti architetti
Multitude, Sulla condizione dell'architetto e altre storie
Gill Matthewson, La condizione femminile
Parte IV. Gli spazi della produzione
Mauro Sullam, Stefano Passamonti, I luoghi della progettazione: piccola raccolta illustrata
Mauro Sullam, C'erano, una volta, gli studi
Parte V. Comunicazione e rappresentazione dell'architettura
Mauro Sullam, Architettura in rete: siti, portali e aggregatori
Simona Bordone, L'architettura è bidimensionale e retroilluminata
Nicolò Ornaghi, Francesco Zorzi, Ornamento ed educazione
Leonardo Falascone, Matteo Morelli, Render, credenza e interpretazione
I curatori
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi