L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jan Brokken accompagna il lettore per le vie e nei dintorni di San Pietroburgo, dove abitarono grandi scrittori, poeti, compositori, intellettuali e dissidenti russi e racconta episodi o aneddoti della loro vita, che rimandano alla grandezza e alle tragedie della Russia dell’ 800 e del ‘900. Un libro interessante e piacevole da leggere che, una volta terminato, lascia una gran voglia di aprirne altri ambientati in quella città piena di fascino: “ I racconti di Pietroburgo “ di Gogol’ o “ Delitto e castigo “ di Dostoevskij. Piacerà sicuramente a chi ama la letteratura russa.
L'autore in questo libro prende per mano il lettore e lo accompagna per le strade di San Pietroburgo, raccontandone le storie e presentando i personaggi notevoli che hanno vissuto in questa città. È un libro fruibile e scorrevole, che presenta la città delle notti bianche in modo semplice e molto piacevole da leggere. Impossibile non restare affascinati e sognare un viaggio nella città-finestra sull'Europa.
Come in Anime Baltiche, Brokken ci porta a visitare i luoghi simbolo dei più grandi scrittori, compositori e pittori russi che hanno abitato l'amata Piter, quella città magica costruita sui morti e sull'umidità da un sovrano capriccioso che si era impuntato, che ci ha regalato tante cose belle. Ci sono proprio tutti: i tormenti di Dostoevskij, l'ostinazione di Anna Achmatova, i litigi tra Blok e BelyJ, la collezione di farfalle di Nabokov, lo snobismo di Turgenev, Gogol' che insegnava all'università senza sapere nulla di storia, Malevic e la sua rivoluzione artistica, Cajkovskij che ha composto tutto il componibile e alcuni altri. Bello sia per gli appassionati e i conoscitori di questo angolo di Russia e di storia, sia per chi non è pratico e vuole scoprire tante cose nuove.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore