Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 208 liste dei desideri
Bagliori a San Pietroburgo
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Bagliori a San Pietroburgo

Descrizione


Artisti, filosofi, intellettuali, poeti: sono loro i protagonisti di un libro che ci conduce in un viaggio nel tempo e nella storia di San Pietroburgo.

Era quello, dicevano sulle rive della Neva, il vecchio adagio: «Dove iniziò la Rivoluzione nel 1917? A San Pietroburgo. Quale città divenne capitale nel 1918? Mosca. Così era all’epoca, così è adesso. San Pietroburgo toglieva le castagne dal fuoco e Mosca se ne prendeva il merito.» «Tutto in questo luogo predispone a osservare, riflettere, ricordare, la malinconia è ovunque. Se San Pietroburgo non fosse esistita, avrei inventato io questa città che sonnecchia lungo il fiume, come uno stato d’animo che mi si addice per sempre.» Le passeggiate di Jan Brokken per questa città mitica e in parte perduta rievocano lo spirito di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti: Anna Achmatova, Osip e Nadežda Mandel’štam, Iosif Brodskij, Dostoevskij, Malevič, Solženicy, Gogol, Turgenev, Nabokov, Nina Berberova, Čajkovskij, Rachmaninov, Stravinskij e molti altri. Sullo sfondo di queste vite straordinarie riecheggiano i tre grandi cambiamenti politici (e onomastici) del novecento pietroburghese: la rivoluzione e il crollo dello zarismo, quando la città si chiamava Pietrogrado; la seconda guerra mondiale e lo stalinismo; il collasso dell’Unione Sovietica, il momento in cui Leningrado torna a chiamarsi San Pietroburgo. Combinando la cultura di "Anime baltiche" con la passione de "Il giardino dei cosacchi" e la prosa di "Nella casa del pianista", Jan Brokken realizza il suo reportage narrativo sulla città di San Pietroburgo, una sinfonia di ricordi e frammenti di vita, un’ode alla musica, alla letteratura e alla cultura russe che fin dal primo viaggio a Leningrado nel 1975 hanno segnato tutta l’opera dell’inquieto viaggiatore olandese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 agosto 2017
220 p., Brossura
9788870914849

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(7)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federica
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro sul volo che mi portava a San Pietroburgo. Brokken arriva nell'ex capitale russa per la prima volta nel 1975. Attraverso i suoi ricordi ripercorriamo la storia di questa città viaggiando nelle vite di artisti che l'hanno fatta grande e che sono diventati grandi attraverso essa. Artisti che non tutti in Italia conosciamo ma, grazie a questo libro, li possiamo conoscere, apprezzare e magari incuriosirci. Brokken è un ottimo narratore, che permette al lettore di immaginarsi in quelle stanze dove viveva Anna Achmatova o essere nel bosco dove Dostoevskij aspetta il suo destino. Stile: 5 Storia: 5

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 3/5

Un libro-saggio ben costruito e ben scritto. Tra luoghi e artisti dei vari campi, un po' di storia e tanta cultura. Voglia di S. Pietroburgo.

Leggi di più Leggi di meno
Meddy
Recensioni: 4/5

Sono contenta di averlo preso. L' ho comprato in occasione di un un viaggio a San Pietroburgo e devo dire che ne è valsa la pena. Mi ha permesso di approfondire diversi autori russi ,di cui diversi che ancora non conoscevo.Assolutamente consigliato a chi è interessato a fare un salto in dietro nel tempo e ad osservare le differenze tra la Russia di oggi e quella del 1975

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jan Brokken

1949, Leiden

Scrittore, giornalista e viaggiatore olandese, è noto per la capacità di raccontare i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha pubblicato numerosi romanzi di successo che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come l’esordio narrativo De Provincie (1984), da cui è stato tratto un film, Nella casa del pianista (Iperborea 2011) sulla vita di Youri Egorov e Anime baltiche (Iperborea 2014), viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa. Iperborea ha inoltre pubblicato Bagliori a San Pietroburgo (2017), dedicato alla grande città della musica e della poesia russa e Jungle Rudy (2019), un omaggio al leggendario avventuriero e pioniere Rudy Truffino, e L'anima delle città (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore