Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Paesi Bassi
Bagliori a San Pietroburgo
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Bagliori a San Pietroburgo

Descrizione


Artisti, filosofi, intellettuali, poeti: sono loro i protagonisti di un libro che ci conduce in un viaggio nel tempo e nella storia di San Pietroburgo.

Era quello, dicevano sulle rive della Neva, il vecchio adagio: «Dove iniziò la Rivoluzione nel 1917? A San Pietroburgo. Quale città divenne capitale nel 1918? Mosca. Così era all’epoca, così è adesso. San Pietroburgo toglieva le castagne dal fuoco e Mosca se ne prendeva il merito.» «Tutto in questo luogo predispone a osservare, riflettere, ricordare, la malinconia è ovunque. Se San Pietroburgo non fosse esistita, avrei inventato io questa città che sonnecchia lungo il fiume, come uno stato d’animo che mi si addice per sempre.» Le passeggiate di Jan Brokken per questa città mitica e in parte perduta rievocano lo spirito di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti: Anna Achmatova, Osip e Nadežda Mandel’štam, Iosif Brodskij, Dostoevskij, Malevic, Solženicy, Gogol, Turgenev, Nabokov, Nina Berberova, Cajkovskij, Rachmaninov, Stravinskij e molti altri. Sullo sfondo di queste vite straordinarie riecheggiano i tre grandi cambiamenti politici (e onomastici) del novecento pietroburghese: la rivoluzione e il crollo dello zarismo, quando la città si chiamava Pietrogrado; la seconda guerra mondiale e lo stalinismo; il collasso dell’Unione Sovietica, il momento in cui Leningrado torna a chiamarsi San Pietroburgo. Combinando la cultura di "Anime baltiche" con la passione de "Il giardino dei cosacchi" e la prosa di "Nella casa del pianista", Jan Brokken realizza il suo reportage narrativo sulla città di San Pietroburgo, una sinfonia di ricordi e frammenti di vita, un’ode alla musica, alla letteratura e alla cultura russe che fin dal primo viaggio a Leningrado nel 1975 hanno segnato tutta l’opera dell’inquieto viaggiatore olandese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 agosto 2017
220 p., Brossura
9788870914849

Valutazioni e recensioni

PATRIZIA PARIINI
Recensioni: 4/5

Jan Brokken accompagna il lettore per le vie e nei dintorni di San Pietroburgo, dove abitarono grandi scrittori, poeti, compositori, intellettuali e dissidenti russi e racconta episodi o aneddoti della loro vita, che rimandano alla grandezza e alle tragedie della Russia dell’ 800 e del ‘900. Un libro interessante e piacevole da leggere che, una volta terminato, lascia una gran voglia di aprirne altri ambientati in quella città piena di fascino: “ I racconti di Pietroburgo “ di Gogol’ o “ Delitto e castigo “ di Dostoevskij. Piacerà sicuramente a chi ama la letteratura russa.

Leggi di più Leggi di meno
LAURA LANCINI
Recensioni: 5/5

L'autore in questo libro prende per mano il lettore e lo accompagna per le strade di San Pietroburgo, raccontandone le storie e presentando i personaggi notevoli che hanno vissuto in questa città. È un libro fruibile e scorrevole, che presenta la città delle notti bianche in modo semplice e molto piacevole da leggere. Impossibile non restare affascinati e sognare un viaggio nella città-finestra sull'Europa.

Leggi di più Leggi di meno
ROBERTA DAL CORSO
Recensioni: 4/5

Come in Anime Baltiche, Brokken ci porta a visitare i luoghi simbolo dei più grandi scrittori, compositori e pittori russi che hanno abitato l'amata Piter, quella città magica costruita sui morti e sull'umidità da un sovrano capriccioso che si era impuntato, che ci ha regalato tante cose belle. Ci sono proprio tutti: i tormenti di Dostoevskij, l'ostinazione di Anna Achmatova, i litigi tra Blok e BelyJ, la collezione di farfalle di Nabokov, lo snobismo di Turgenev, Gogol' che insegnava all'università senza sapere nulla di storia, Malevic e la sua rivoluzione artistica, Cajkovskij che ha composto tutto il componibile e alcuni altri. Bello sia per gli appassionati e i conoscitori di questo angolo di Russia e di storia, sia per chi non è pratico e vuole scoprire tante cose nuove.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore