Balli & Sonate
Quando Monteverdì arrivò alla corte di Mantova, fu ingaggiato inizialmente come suonatore di viola. Si tratta di un aspetto della sua personalità musicale che viene troppo spesso dimenticato. Eppure suo fratello Giulio Cesare ci ricorda in una lettera che le sue improvvisazioni alla viola bastarda erano straordinarie. All'epoca del suo arrivo, la musica strumentale giocava un ruolo importante alla corte, dominata dalle personalità di diversi musicisti, in particolare il violinista Salomone Rossi. Questo programma illustra la ricchezza del repertorio strumentale alla corte mantovana attraverso le composizioni di questo virtuoso. Ma lo stesso Monteverdi fu un maestro nel campo della musica strumentale, che padroneggiava con straordinario talento, come si può constatare nei balletti de L'Orfeo, nel Ballo delle ingrate e in alcuni madrigali, come Tempro la cetra, dove il ruolo concertante degli strumenti è fondamentale. Questa rievocazione della musica a Mantova all'epoca di Monteverdi comprende anche l'irresistibile Ballo di Mantova, canzone popolare che conobbe innumerevoli arrangiamenti.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it