Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento - Franco Lorenzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento

Descrizione


Dopo I bambini pensano grande Franco Lorenzoni ritorna nella sua scuola elementare a Giove, un piccolo borgo dell’Umbria, per raccogliere esperienze, pensieri e dialoghi intorno ad alcune questioni cruciali che ha affrontato con i suoi alunni.

«Il libro di Lorenzoni è un canto corale, la sua voce si perde tra quelle dei bambini» - Roberto Casati, Il Sole 24 Ore

«I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi, arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro» - Franco Lorenzoni

Dopo I bambini pensano grande Franco Lorenzoni ritorna nella sua scuola elementare a Giove, un piccolo borgo dell’Umbria, per raccogliere esperienze, pensieri e dialoghi intorno ad alcune questioni cruciali che ha affrontato con i suoi alunni: una ricerca sul tema delle migrazioni, sulla relazione tra pace e guerra, tra femminile e maschile; un procedere avanti e indietro nel tempo e nello spazio che ha rivelato quanto profonde possano essere alcune intuizioni, connessioni e ragionamenti di bambine e bambini quando si confrontano con momenti cruciali della storia umana, dell’arte, della cultura. Alla base di questo libro c’è quanto enunciato nel titolo: i bambini hanno bisogno di dare più che di ricevere, una affermazione del pediatra e psicoanalista inglese Winnicott. Ecco il punto di partenza di questo diario di un anno in terza elementare che ci fa esplorare strade impensate, a cominciare proprio dalle domande dei bambini: Maestro, perché le persone emigrano? Domande nette, senza giri di parole. Un viaggio che Lorenzoni compie con l’aiuto di genitori arrivati da altri paesi e continenti e utilizzando diversi linguaggi, dalla matematica alla storia, dalla letteratura al cinema al teatro. I vari capitoli di questo diario si legano tra loro; al tema delle migrazioni si riallacciano altre esperienze, altri ascolti: le tante connessioni che la matematica ha con la realtà; il confronto con il tema della diversità; la ricerca della ragione per cui persiani e greci vennero in guerra tra loro e di lì i motivi dei conflitti e della violenza. Storia, mito, realtà, incontro con le idee e le parole di Socrate e di Ipazia, di Gandhi e Malala, tutto si tiene in questo percorso di partecipazione attiva e di democrazia, un richiamo per tutti, adulti e bambini, alla nostra Costituzione e alla carta universale dei diritti umani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
24 gennaio 2019
269 p., Brossura
9788838938955

Conosci l'autore

Franco Lorenzoni

1953, Roma

Franco Lorenzoni, insegnante, ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto nel 2011, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato Con il cielo negli occhi (Marcon 1991, La Meridiana 2007), L’ospite bambino (Theoria 1994, Nuova Era 2001) e, con Sellerio, I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica (2014) e I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento (2019). Per i ragazzi Orfeo. La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti (Rrose Sélavy 2017) e Quando gli animali andavano a piedi (Orecchio Acerbo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore