Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bambino che sognava la fine del mondo - Antonio Scurati - copertina
Il bambino che sognava la fine del mondo - Antonio Scurati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il bambino che sognava la fine del mondo
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il bambino che sognava la fine del mondo - Antonio Scurati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Feroce critica del mondo dei media ma anche racconto partecipe di una società regredita alle paure dell'infanzia, il romanzo affronta la crisi delle istituzioni, ingaggiando un corpo a corpo con i nostri fantasmi più profondi.

«Nel suo superbo nuovo romanzo Antonio Scurati trae ispirazione dalla cronaca per esplorare la deriva di una società afflitta dalla paura e dal sospetto»Le Monde

Una strana telefonata arriva alla stazione di polizia, un bambino racconta l'uccisione della madre per mano del padre. In realtà il suo è sonnambulismo che lo porta a sognare spesso la fine del mondo. Trent'anni dopo un terribile sospetto aleggia su una città del Nord Italia: i bambini di una scuola materna accusano gli adulti di azioni orribili. Ben presto, amplificato da giornali e televisioni, il contagio della paura si allarga fino a coinvolgere tutta l'Italia. Nella stessa città un professore universitario è incaricato da un importante giornale di un'inchiesta sul ''caso che ha messo l'Italia sotto scacco''. Dopo un'iniziale resistenza, sarà ben presto risucchiato nel gorgo della cronaca nera fino a scoprire quanto sia sottile il discrimine tra vittima e carnefice, accusato e accusatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
4 luglio 2018
288 p., Brossura
9788845298455

Valutazioni e recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
(29)
5
(2)
4
(4)
3
(3)
2
(7)
1
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandra
Recensioni: 2/5

Non mi è piaciuto per I seguenti motivi:non scorre bene la lettura, rimane a tratti molto noioso, trama un po monotona e poco originale, ho faticato x finirlo, peccato perche mi aveva incuriosito

Leggi di più Leggi di meno
Daninepi
Recensioni: 1/5

Non è un romanzo, non incuriosisce, non insegna, non diverte, non si ha nemmeno voglia dui parlarne.

Leggi di più Leggi di meno
massarini rinaldo
Recensioni: 2/5

Dalle distanze siderali degli scranni sentenziosi degli italici atenei,Scurati ci offre un romanzo a più dimensioni che nutre l'ambiziosa pretesa di indagare,con problematicità e feroce spirito critico,il reale in cui siamo immersi agli albori del nuovo millennio.E' un'opera che si pone caoticamente al crocevia tra narrativa,inchiesta giornalistica,cronaca nera,saggistica,racconto autobiografico;il tutto striato di intense venature poliziesche da libro giallo.Un testo ancipite,ibrido,proteiforme,nel quale verità ed invenzione letteraria si mescolano in un amalgama non sempre riuscito e talvolta straniante.L'autore,lasciando aleggiare su gran parte delle pagine atmosfere claustrofobiche in stile gotico,mette in scena riconoscibilissimi casi di bruciante attualità,seppur parzialmente camuffati e trasferiti in un diverso orizzonte geografico (alcuni,invero,neanche trasfigurati dal potere metamorfico della penna),che ingenerano nel lettore,il quale annaspa tra le righe di una storia ansiogena ed asfissiante,la sensazione,non si sa fino a che punto verace,che la realtà che fa da pressante cornice al nostro quotidiano sia irrimiediabilmente degradata,sordida,marcia fino alle fondamenta e incapace di rigenerarsi in modo salutare a nuova vita.In primo piano,la crudeltà,il dilemma,la tragedia dell'infanzia,tema ricorrente nella letteratura del '900 e sviluppato dallo scrittore in tutta la sua portata dolce-amara.I personaggi reali,quelli che ci sorbiamo ogni giorno attraverso i media,indicati con nome e cognome e gettati disinvoltamente nel calderone dell'intreccio,appaiono figurine ridicole di commedianti,incenerite dal contatto con una materia immensamente più tragica di loro.Da segnalare le gustose perifrasi acrimoniose con cui viene tratteggiato un popolare anchorman.Scurati non cela la sua origine accademica ed in molti passi sciorina compiaciuti sfoggi di erudizione e citazioni colte sovente stridenti.A dispetto del titolo dalle suggestioni escatologiche,e degli intenti pretenziosi,il libro non è la fine del mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(3)
2
(7)
1
(13)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Scurati

1969, Napoli

Antonio Scurati è nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello per poi trasferirsi a Milano. Docente di letterature comparate e di creative writing all'Università IULM, editorialista del «Corriere della Sera», ha vinto i principali premi letterari italiani. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni seguenti Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio- Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell'inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore