Il banchiere anarchico e altri racconti - Fernando Pessoa - copertina
Il banchiere anarchico e altri racconti - Fernando Pessoa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Il banchiere anarchico e altri racconti
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo d'affari dall'intelligenza limpida e rigorosa svela come sia possibile, senza contraddizione logica, conciliare ricchezza e anarchia. Il presidente di una società gastronomica organizza, in cerca di originalità culinarie, una macabra cena. Un sagace dottore scopre il colpevole di un crimine grazie a un'indagine degna di Sherlock Holmes. Una situazione oscura che si rivela sottesa da una logica ineccepibile, la scoperta di una orrenda verità, una ferrea concatenazione di ragionamenti: su questi spunti Pessoa tesse la trama sottile di tre bizzarri racconti. In essi spicca la voce di personaggi lucidi e spregiudicati, capaci di dimostrare e rendere tangibile l'inspiega-bile. E il lettore si accorge subito che i casi e le circostanze sono solo un pretesto, la chiave per schiudere la porta della sorpresa, dello smarrimento, della relatività del tutto. Il banchiere anarchico, tradotto per la prima volta in italiano, Una cena molto originale, scritto in inglese dal fittizio Alexander Search, e II furto nella Villa delle Vigne, ricostruito in base ad alcuni frammenti scoperti tra le carte dell'autore, sono stati pubblicati solo dopo la morte di Pessoa, come la maggior parte della sua produzione.

Dettagli

1992
30 giugno 1992
112 p., Brossura
9788877462862

Valutazioni e recensioni

  • Testo molto particolare, direi unico sia dal punto di vista formale che logico. Non si può interrompere la lettura perché il ragionamento che il protagonista sta snocciolando è consequenziale e quindi bisogna leggerlo tutto di un fiato! Io non sono né una filosofa né una esperta di anarchia, ma da semplice lettrice posso solo ammirare l’abilità logica e linguistica di Pessoa e dedurre che quanto ha scritto non è un elogio dell’anarchia neppure una condanna completa. E’ più un mettere in guardia dal non farsi coinvolgere da parole che apparentemente hanno una base solida ma che poi alla fine si rivelano completamente vuote. Molto interessante è anche la seconda novella : L’ora del diavolo.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore