Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
La banda Sacco
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La banda Sacco - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
banda Sacco

Descrizione


Andrea Camilleri imbastisce un nuovo romanzo su un caso politico oltre che giudiziario ambientato nella Sicilia degli anni Venti del Novecento.

Raffadali, provincia di Agrigento, anni Venti del Novecento. I fratelli Sacco sono passati dalla miseria nera a una vita dignitosa di contadini con quattro salme di terra. Sono uomini liberi, di idee socialiste, hanno il senso dello Stato, si sono fatti da sé seguendo l’esempio del padre Luigi che li ha allevati nella cultura del lavoro e del rispetto degli altri e che ha costruito la sua fortuna con l’arte di innestare i pistacchi. La vita cambia quando una mattina il capofamiglia riceve una lettera anonima, poi un’altra, poi subisce un tentativo di furto. Luigi Sacco non ha esitazioni e denunzia le richieste estortive ai carabinieri, che però si trovano disorientati: nessuno in paese ha mai osato denunziare la mafia, tutti preferiscono accettare e tacere. Da quel momento i Sacco dovranno difendersi. Dalla mafia e dalle forze dell’ordine, dai paesani complici, dai traditori, dai maggiorenti del paese tra tentativi di omicidio, accuse false, testimonianze bugiarde. Osteggiati dai carabinieri che li privano del porto d’armi e non li difendono, i fratelli Sacco diventano latitanti. Fronteggiano la mafia mostrando un coraggio e una coscienza civile straordinari per quegli anni, liberando di fatto Raffadali dall’oppressione mafiosa. Poi arriva Mori, il fascismo vuole battere Cosa Nostra, a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo. Ma perché dare la caccia ai Sacco che non solo non sono stati mai mafiosi, ma anzi ne sono vittime e proprio alla mafia hanno dichiarato guerra? Ecco allora che per giustificare la gigantesca, spietata caccia all’uomo che Mori scatena, i fratelli Sacco devono diventare una vera e propria banda: madre, sorelle, cognati, cugini, amici, ex sindaci socialisti, tutti vengono arrestati. Poi tocca ai fratelli che circondati da duecento carabinieri vengono feriti, arrestati, torturati. «La giustizia otterrà quello che vuole ottenere»; ai Sacco vengono addebitati quattro omicidi. Condannati all’ergastolo Vanni, Salvatore e Alfonso, girano tutte le carceri, e in alcune fanno degli incontri straordinari: Umberto Terracini e Antonio Gramsci, fra i tanti. Caduto il fascismo i Sacco non ottengono la revisione del processo e passeranno ancora decenni prima che, su sollecitazione di Umberto Terracini, i fratelli Sacco ottengano la grazia. Siamo nel 1962. Di questa storia, un caso politico oltre che giudiziario, Andrea Camilleri ha consultato tutte le carte, documenti ufficiali, scritti familiari, atti del processo. E ha raccontato, «attraverso questo “western di cose nostre”, per usare un titolo di Sciascia, come la mafia non solo ammazzi, ma sia anche in grado di condizionare e di stravolgere irreparabilmente la vita delle persone».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
17 ottobre 2013
186 p., Brossura
9788838931079

Valutazioni e recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
(16)
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(4)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

Questo libro potrebbe intitolarsi l'anomalia dell'onestà La storia di una famiglia umile che migliora la propria condizione attraverso l'onesto lavoro senza negare aiuto a chi ne ha più bisogno.La libertà morale prima che fisica della famiglia Sacco li spinge a non cedere alle intimidazioni della mafia di Raffadali,che in ogni modo tenta di eliminarli perché costituiscono un anomalia,un pessimo esempio essendosi rifiutati di piegarsi allo strapotere mafioso.Purtroppo e paradossalmente un nemico sarà costituito anche dallo stato italiano, che incapace di proteggere dalla criminalità mafiosa ne acquisisce i metodi e vi si allea per eliminare i Sacco, creando il pretestuoso mito della banda di briganti.Un libricino molto scorrevole e coinvolgente che non può esimersi dal trasmettere al lettore una forte indignazione per aver descritto e descrivere, in parte tutt'oggi, un paese incapace di proteggere onesti e laboriosi cittadini da sanguinari criminali che costituiscono un cancro all'interno del paese stesso con metastasi nella politica.

Leggi di più Leggi di meno
Giueppe1940
Recensioni: 5/5

Solo alla fine della lettura del racconto si scopre che non si tratta di un romanzo ma di storia e come al danno della mafia si aggiunga la corruzione e l'imbecillità dei politici che devono farsi belli agli occhi del capo del governo. E' scritto dal maestro Camilleri, certamente il miglior narratore contemporaneo malgrado l'età avanzata e gli acciacchi.

Leggi di più Leggi di meno
liberandoci
Recensioni: 5/5

Una famiglia normale, onesta, composta da lavoratori instancabili, con persone che fanno di tutto per migliorarsi e per migliorare il mondo attorno, può diventare una famiglia di latitanti dediti, secondo molti, al brigantaggio? La risposta è sì se di mezzo c'è la mafia. Andrea Camilleri, in questo "western di cose nostre", ci racconta la saga della famiglia Sacco, diventata per tutti "La banda Sacco", da cui il titolo del libro. Una storia vera di lavoratori che, per dire no alla mafia, sono costretti a scappare e a diventare capri espiatori di tutti gli omicidi del paese. Il loro coraggio libererà per un breve periodo il paesino siciliano di Raffadali dalla mafia. Ma, vuoi la campagna di depistaggio dei mafiosi, vuoi la retorica fascista, i fratelli Sacco verranno contrastati come se fossero stati briganti. Una storia da gustare, una storia italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore