L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro potrebbe intitolarsi l'anomalia dell'onestà La storia di una famiglia umile che migliora la propria condizione attraverso l'onesto lavoro senza negare aiuto a chi ne ha più bisogno.La libertà morale prima che fisica della famiglia Sacco li spinge a non cedere alle intimidazioni della mafia di Raffadali,che in ogni modo tenta di eliminarli perché costituiscono un anomalia,un pessimo esempio essendosi rifiutati di piegarsi allo strapotere mafioso.Purtroppo e paradossalmente un nemico sarà costituito anche dallo stato italiano, che incapace di proteggere dalla criminalità mafiosa ne acquisisce i metodi e vi si allea per eliminare i Sacco, creando il pretestuoso mito della banda di briganti.Un libricino molto scorrevole e coinvolgente che non può esimersi dal trasmettere al lettore una forte indignazione per aver descritto e descrivere, in parte tutt'oggi, un paese incapace di proteggere onesti e laboriosi cittadini da sanguinari criminali che costituiscono un cancro all'interno del paese stesso con metastasi nella politica.
Solo alla fine della lettura del racconto si scopre che non si tratta di un romanzo ma di storia e come al danno della mafia si aggiunga la corruzione e l'imbecillità dei politici che devono farsi belli agli occhi del capo del governo. E' scritto dal maestro Camilleri, certamente il miglior narratore contemporaneo malgrado l'età avanzata e gli acciacchi.
Una famiglia normale, onesta, composta da lavoratori instancabili, con persone che fanno di tutto per migliorarsi e per migliorare il mondo attorno, può diventare una famiglia di latitanti dediti, secondo molti, al brigantaggio? La risposta è sì se di mezzo c'è la mafia. Andrea Camilleri, in questo "western di cose nostre", ci racconta la saga della famiglia Sacco, diventata per tutti "La banda Sacco", da cui il titolo del libro. Una storia vera di lavoratori che, per dire no alla mafia, sono costretti a scappare e a diventare capri espiatori di tutti gli omicidi del paese. Il loro coraggio libererà per un breve periodo il paesino siciliano di Raffadali dalla mafia. Ma, vuoi la campagna di depistaggio dei mafiosi, vuoi la retorica fascista, i fratelli Sacco verranno contrastati come se fossero stati briganti. Una storia da gustare, una storia italiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore