L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il protagonista è un bizzarro uomo, la cui vita è grottescamente originale. In un giorno durante i suoi giorni della vecchiaia gli si presenta una donna che cinicamente interrompe la sua snervante e falsa tranquillità. Fra un'autobiografia pronta al libro e le impertinenze dell'ospite, il passato di Rabo diventa tormentato e pieno di rimorsi e nuove chiarezze sul modo di vedere l'arte. Tramite le donne e le vicende storiche che hanno passato la sua vita si ritrova solo e tempestato dall'idea della morte. E' l'ennesima riflessione sull'uomo, le sue ambizioni, le sue presunzioni e prepotenze. Vonnegut scrive con sarcasmo ed ironia un qualcosa di drammaticamente realista e deprimente. Il capolavoro celato dietro un velo di efferata bramosia.
Tutti conosciamo la favola di Barbablù. La favola più sconvolgente e nera che sia stata mai inventata; dove la morale, in poche parole, è "fatti gli affari tuoi, e camperai a lungo". Il romanzo di Kurt Vonnegut, nonostante il titolo medesimo, c'entra poco o nulla con tutto questo. E' un romanzo parzialmente drammatico e cade spesso nel più genere di grottesco che si possa immaginare. Alla metà del libro, non si capisce veramente bene dove lo scrittore voglia arrivare: è una storia d'amore? o cosa? Mentre racconta la sua vita ne medita su questa: fa tanti riflessioni sulla pittura,sul mercato e del mondo dell'arte, sugli armeni (cui è d'origine il protagonista, Rabo), sull'arte, sull'amore, ma soprattutto sulle donne. Rabo è sensibile al gentil sesso e se ne fa alla fine delle colpe, perché in tutta la sua vita è risultato sempre fallimentare con esse. A differenza del Barbablù fiabesco, Rabo svela il suo segreto alla sua nuova amica, Cerce. Ciò che ha avuto sempre in serbo, la passione; facendo intendere a noi lettori che il posto dove meglio si può trovare le attitudini di noi stessi è nella parte più indelebile e nascosta del nostro mondo interiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore