Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 183 liste dei desideri
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall'allontanamento forzato all'accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d'ingresso all'offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l'impero romano di fronte ai barbari." Per molto tempo la gestione di questo flusso di popoli attraverso i confini dell'Impero produce un equilibrio instabile ma funzionale, che garantisce ai Romani l'approvvigionamento di nuove leve per l'esercito e per la coltivazione dei campi, in cambio dell'assimilazione nei più grande "Stato" del pianeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2010
Tascabile
15 aprile 2010
XVIII-337 p., Brossura
9788842093299

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(4)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ades
Recensioni: 5/5

Un testo assolutamente imperdibile sia per gli studiosi e per gli studenti di storia romana che anche per i non addetti ai lavori. Barbero analizza in maniera mirabile il rapporto tra Roma ed i barbari e l'evoluzione che tale rapporto ha avuto attraverso i secoli. Si passa da una visione totalmente negativa, tipica dell'età repubblicana e dei primi secoli dell'impero, dove i barbari sono visti alla stregua di belve feroci da sterminare o ridurre in schiavitù e che erano presenti sia all'interno che all'esterno dell'Impero Romano, ad un atteggiamento diverso. Dai Severi in poi, in particolare da Caracalla, gli imperatori utilizzano i barbari sconfitti o che che sempre più spesso si presentano spontaneamente ai confini dell'impero chiedendo asilo ( i cosiddetti dediticii) come forza lavoro nei campi o come coscritti nell'esercito riuscendo ad integrarli perfettamente già dopo la seconda generazione. L'equilibrio si romperà nella seconda metà del IV secolo quando a causa della cattiva gestione del fenomeno e del numero sempre più alto di tribù che entrano nell'impero, la situazione si farà sempre più difficile fino al disastro di Adrianopoli e al definitivo crollo delle parte occidentale dell'impero.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio g
Recensioni: 4/5

Conoscevo il Professor Barbero per avere assistito ad alcune sue conferenze sulla Storia Medioevale, di cui è un apprezzato cultore, per averlo ascoltato, anche recentemente, in televisione nei programmi apprezzatissimi di RaiStoria e per avere letto alcuni suoi libri, primi fra tutti "I prigionieri dei Savoia" e "La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone". Adesso passa a trattare un argomento che è estraneo alla sua specializzazione ma che è di viva attualità, anche se riferito a due millenni fa. E ci spiega che “la differenza principale fra l’immigrazione antica e quella odierna consiste dunque in questo, che in epoca romana il fenomeno si attuava normalmente in forma collettiva e assistita anziché attraverso una somma di percorsi individuali, e si concludeva con l’insediamento nelle campagne, piuttosto che nelle città”. E, aggiungeremo noi, un tempo c’era molta terra da distribuire, risorsa che ora manca del tutto. Una lettura piuttosto impegnativa, compensata dal fatto di acquisire nuove nozioni: forse non sapete chi erano i laeti, di cui il Professor Barbero parla nel XII capitolo.

Leggi di più Leggi di meno
Corrado
Recensioni: 5/5

In questo libro ho apprezzato forse più della attenta analisi storica l'interessante lavoro svolto dal prof. Barbero per evidenziare le analogie tra le attuali emergenze migratorie e l'epoca delle invasioni subite dall 'impero romano. Ringrazio il prof. Barbero per questo lavoro che mi ha aiutato a vedere con uno sguardo più ampio ciò che i telegiornali propongono come normale notizia di cronaca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore