L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo assolutamente imperdibile sia per gli studiosi e per gli studenti di storia romana che anche per i non addetti ai lavori. Barbero analizza in maniera mirabile il rapporto tra Roma ed i barbari e l'evoluzione che tale rapporto ha avuto attraverso i secoli. Si passa da una visione totalmente negativa, tipica dell'età repubblicana e dei primi secoli dell'impero, dove i barbari sono visti alla stregua di belve feroci da sterminare o ridurre in schiavitù e che erano presenti sia all'interno che all'esterno dell'Impero Romano, ad un atteggiamento diverso. Dai Severi in poi, in particolare da Caracalla, gli imperatori utilizzano i barbari sconfitti o che che sempre più spesso si presentano spontaneamente ai confini dell'impero chiedendo asilo ( i cosiddetti dediticii) come forza lavoro nei campi o come coscritti nell'esercito riuscendo ad integrarli perfettamente già dopo la seconda generazione. L'equilibrio si romperà nella seconda metà del IV secolo quando a causa della cattiva gestione del fenomeno e del numero sempre più alto di tribù che entrano nell'impero, la situazione si farà sempre più difficile fino al disastro di Adrianopoli e al definitivo crollo delle parte occidentale dell'impero.
Conoscevo il Professor Barbero per avere assistito ad alcune sue conferenze sulla Storia Medioevale, di cui è un apprezzato cultore, per averlo ascoltato, anche recentemente, in televisione nei programmi apprezzatissimi di RaiStoria e per avere letto alcuni suoi libri, primi fra tutti "I prigionieri dei Savoia" e "La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone". Adesso passa a trattare un argomento che è estraneo alla sua specializzazione ma che è di viva attualità, anche se riferito a due millenni fa. E ci spiega che “la differenza principale fra l’immigrazione antica e quella odierna consiste dunque in questo, che in epoca romana il fenomeno si attuava normalmente in forma collettiva e assistita anziché attraverso una somma di percorsi individuali, e si concludeva con l’insediamento nelle campagne, piuttosto che nelle città”. E, aggiungeremo noi, un tempo c’era molta terra da distribuire, risorsa che ora manca del tutto. Una lettura piuttosto impegnativa, compensata dal fatto di acquisire nuove nozioni: forse non sapete chi erano i laeti, di cui il Professor Barbero parla nel XII capitolo.
In questo libro ho apprezzato forse più della attenta analisi storica l'interessante lavoro svolto dal prof. Barbero per evidenziare le analogie tra le attuali emergenze migratorie e l'epoca delle invasioni subite dall 'impero romano. Ringrazio il prof. Barbero per questo lavoro che mi ha aiutato a vedere con uno sguardo più ampio ciò che i telegiornali propongono come normale notizia di cronaca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore