Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il Barbiere di Siviglia - DVD
Il Barbiere di Siviglia - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Barbiere di Siviglia
Disponibilità in 2 settimane
36,90 €
36,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
36,90 €
Chiudi
Il Barbiere di Siviglia - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera mostra con grande chiarezza l'essenza della rivoluzione rossiniana: situation comedy, acuta critica dell'ipocrisia sociale attraverso uno spiritoso stile musicale, gloria del belcanto e grande energia nei concertati d’insieme. Con le avventure del factotum Figaro e del suo maestro Almaviva, nel tentativo di sedurre la bella Rosina e toglierla dal vecchio Bartolo, Rossini aprì un nuovo capitolo dell'opera italiana. Questa “rappresaglia”, rappresentata da Hugo de Ana all'Arena di Verona, è affidata alla direzione musicale di Daniel Oren. Il baritono Leo Nucci, un veterano del ruolo, è un vanaglorioso e virtuoso Figaro, mentre il soprano Nino Machaidze e il tenore Dmitrij Korchak incarnano esattamente quelle figure di astuti amanti attorno ai quali ruota l'opera. E chi meglio del basso Ferruccio Furlanetto, che brilla nell'”aria della calunnia”, per la parte di Basilio?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
3760115301696

Informazioni aggiuntive

Bel Air Classiques, 2019
Ducale Music
137 min
Italiano; Inglese; Tedesco; Francese; Spagnolo; Coreano; Giapponese
16:9

Conosci l'autore

Daniel Oren

1955, Tel Aviv

Direttore d'orchestra israeliano. Precocissimo, studiò alla Hochschule di Berlino, debuttando a Salisburgo nel 1972 e vincendo nel 1975 il concorso «Karajan». Si dedica con assiduità al repertorio operistico italiano, in particolare a Puccini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore