Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il barone rampante - Italo Calvino - copertina
Il barone rampante - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 146 liste dei desideri
Il barone rampante
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il barone rampante - Italo Calvino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Ti farò vedere io, appena scendi!»
«E io non scenderò più!» E mantenne la parola.

«Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. Trascorre l'intera vita sugli alberi, una vita tutt'altro che monotana, anzi: piena d'avventure, e tutt'altro che da eremita. Questo ragazzo che si rifugia sugli alberi vuol essere un eroe della disobbedienza, una specie di Gian Burrasca sullo sfondo della burrasca di tutto un mondo?» (Italo Calvino)
Con uno scritto di Cesare Cases.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2017
Tascabile
1 settembre 2017
XLIX-253 p., Brossura
9788804668190

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Annarita
Recensioni: 5/5

L'ho semplicemente adorato durante la mia adolescenza e me ne innamoro nuovamente ogni qualvolta ne abbia occasione di rileggerlo. Lo stile di Calvino è chiaramente giocoso e, per certi versi, canzonatorio. Ritengo che questa edizione sia una delle versione per adulti migliori e approvo la scelta del primo piano di un albero per la copertina, in quanto rispecchia una parte sostanziosa del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Clara
Recensioni: 5/5

Ho letto questo romanzo per la prima volta da adolescente durante una vacanza al mare e l'ho amato subito. L'ho riletto a distanza di vent'anni e continuo ad amarlo. È un libro senza età che parla di ribellione alle convenzioni e allo stesso tempo un inno alla libertà; riflessioni su ciò che siamo, ciò che desideriamo essere e come gli altri ci vedono. È un piccolo gioiello della letteratura italiana di tutti i tempi che indaga l'animo umano con leggerezza e un pizzico di fantasia che non guasta mai.

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 4/5

Opera dal gusto barocco questo romanzo. È stupefacente notare che la somiglianza con gli scoiattoli o i ghiri possa suscitare tanto prontamente l'etica del buon selvaggio e la controestetica delle Origini. Una storia che parrebbe la caricatura del Conte Monaldo al triste Giacomo invece ha senso di immaginifico e indeterminato, riflesso da uno specchio magico ove baluginano i deliri dei devoti a mammone e scimmie padrone, e le paranoie di quegl'altri distratti dai merli indiani ma più dagli stessi sorprendenti europei! (Allo stesso modo che l'emozioni suscitate dai pappagalli dall'Amazzonia al Vecchio Continente sui trespoli dei mercanti delle Indie Occidentali furono precedute dai mimi delle scimmie al sèguito dei coloni dalla Europa circumnavigando l'Africa e giungendo alle Indie Orientali per fare ritorno a Nord, si svolge la vicenda del barone e del suo mondo, una trama di metafore sottili impareggiabile per profondità di significato ilare e morale perché nata da ironia che nessun idoleggiamento della scienza o idolo della tecnica potrebbero mai concepire. Nessuno sciocco che si ostinasse a confondere la evoluzione delle forme viventi con la evoluzione dei viventi potrebbe immaginare tanta pace interiore e giocondità esteriore. Dietro l'umorismo si manifesta l'amarezza della assurdità del mondo, quella che imita l’assurdità però efficacia della fiducia nell’Altro, del volgersi del pensiero del tempo al sentimento della eternità... la fede in Dio; la bizzarria delle scoperte intellettuali, delle trovate sceniche, introduce ad elenco, sorta di lista di dogmi inutili e distruttivi, di empietà e desolanti insignificanze: nella monotonia dei gesti, delle azioni, gli stessi suggeriti da Beffe e Celie di mimetiche bestie remote, esotiche, venute ad insegnare in Occidente buona creanza e giusto mezzo.) MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore