La battaglia di Ravenspur. La guerra delle Rose. Vol. 4 - Conn Iggulden - copertina
La battaglia di Ravenspur. La guerra delle Rose. Vol. 4 - Conn Iggulden - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La battaglia di Ravenspur. La guerra delle Rose. Vol. 4
Disponibilità immediata
11,82 €
-15% 13,90 €
11,82 € 13,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Ci sarà silenzio sul regno d'Inghilterra. Ci saranno sacrifici e tradimenti. E ci sarà una fine. Una nuova casata regnerà su tutti. Perché un regno diviso è un regno perduto

1470. Un futuro incerto e nebuloso attende Edoardo IV: la casata di York è ormai sconfitta, il re è esiliato nelle Fiandre e la sua famiglia è costretta a riparare presso i Lancaster. Ma rabbia e orgoglio non danno tregua a Edoardo, e lo spingono a lottare per ciò che considera ancora suo. È così che, accompagnato dal fratello Richard, salpa verso Ravenspur, il luogo dove si compirà l'ultimo pezzo del suo destino. Il suo esercito, sfiancato e decimato da un naufragio, arriva così sulle coste inglesi: anche se tutto sembra contro di loro, i due fratelli York sono finalmente a casa. E la decisione da prendere è una sola: attaccare... Ma nessuno sa che, non molto lontano da lì, in Galles, soffiano venti nuovi. Il giovane Henry Tudor è diventato un uomo: e sarà destinato a entrare nel tumultuoso corso della storia mettendo fine alla Guerra delle due Rose, in un'epica battaglia che consegnerà l'Inghilterra nelle mani della dinastia Tudor per i secoli a venire. La Storia, grazie alla penna di Conn Iggulden , si trasforma nel romanzo più avvincente: una saga bestseller che vi terrà col fiato sospeso.

Dettagli

Tascabile
17 ottobre 2017
512 p., Brossura
9788868368555

Valutazioni e recensioni

  • Amedeo Sperti

    La guerra delle rose arriva al suo ultimo atto. I personaggi vengono mostrati sin dall'inizio in perenne affanno, forse perchè come l'intera Inghilterra, sono anch'essi logorati da trent'anni di guerre. Anche se stanchi i personaggi non risparmiano energie per chiudere in bellezza. Chi si aspetta una inevitabile evocazione shakespeariana rimarrà deluso, perchè come spiega l'autore stesso nelle note storiche (che vanno lette assolutamente) il libro preferisce dare risalto alla storicità e a ciò che di cui c'è documentazione certa ad accezioni di piccole ed azzeccate licenze.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore