Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bene sia con voi! - Vasilij Grossman - copertina
Il bene sia con voi! - Vasilij Grossman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Il bene sia con voi!
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il bene sia con voi! - Vasilij Grossman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1960 Vasilij Grossman porta a compimento "Vita e destino", subito confiscato dal KGB, e va incontro alla sorte del reietto. Alla stessa stagione e allo stesso universo di quel capolavoro, che descrive le manifestazioni del male e la sua sconfitta in nome della "bontà illogica" dei singoli, appartengono i racconti qui radunati. I ricordi e le testimonianze di prima mano del periodo bellico, che ruotano intorno al destino degli ebrei, ispirano le note drammatiche del "Vecchio maestro" e la dichiarazione di fede nella vita e nel "miracolo della libertà" che conclude "La Madonna Sistina". "Fosforo" è una riflessione tristemente autobiografica sull'amicizia misconosciuta, mentre "Riposo eterno", "Mamma", "L'inquilina"," In periferia" fotografano momenti diversi della lunga stagione sovietica, tra gli sconvolgimenti causati dal meccanismo delle repressioni staliniane e la corruzione morale che ne consegue, all'insegna dell'indifferenza e dell'egoismo. "La strada", parabola sul modello tolstojano di Cholstomer, è il racconto delle disavventure di un mulo italiano sulle strade della Russia in guerra: la mostruosità di un mondo in cui Treblinka e il Gulag, nazismo e comunismo gareggiano in efferatezza colpisce in modo ancora più brutale se vista con gli occhi di un animale. E infine "Il bene sia con voi!", dove le note di un viaggio in Armenia nell'autunno del 1961 si traducono in una sorta di luminoso poema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 maggio 2011
253 p., Brossura
9788845925757

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

M.C.
Recensioni: 5/5

Vorrei rispondere a Gianluca Guidomei che il titolo lo ha scelto Grossman stesso: in russo è Dobro vam!, ed è la traduzione letterale del tipico saluto armeno Barev dzes. Credo che qui non c'entri il contrasto bene-bontà, ma sia semplicemente un omaggio all'Armenia, voluto da Grossman, e un commiato rivolto a noi lettori.

Leggi di più Leggi di meno
maria lucia fancello
Recensioni: 5/5

Bellissimo! avevo già letto Vita e destino a dicembre 2010, mi aveva affascinato per le descrizioni dei paesaggi, dei personaggi, della storia sempre eleganti. Il bene sia con voi è un pò più leggero ma sempre un capolavoro.In poche pagine,è perfetto l'affresco sull'arte, la seconda guerra mondiale vista dagli occhi di un mulo ricca la descrizione dell'Armenia e del suo popolo di cui si parla di rado.

Leggi di più Leggi di meno
gianluca guidomei
Recensioni: 4/5

Bruttissimo titolo, anche perché Grossman credeva nella Bontà e non generalmente nel bene. Ma vale sempre la pena leggere le sue riflessioni che possono insegnarci ancora tante cose. E metterci in allarme. "I nazisti hanno creato il lager paneuropeo globale, e perché i forzati rimanessero sottomessi hanno ideato una colossale scala di repressione. Gli olandesi stanno peggio dei danesi, i francesi peggio degli olandesi, i cechi peggio dei francesi, e peggio ancora stanno i greci e i serbi; poi vengono i polacchi, ancora più sotto ci sono gli ucraini e i russi. Sono i gradini della scala del lager. E più sei in basso, più il sangue, la schiavitù e il sudore aumentano. In fondo a questa gigantesca prigione a più piani c'è un burrone, e in quel burrone i nazisti faranno finire gli ebrei. Il loro destino deve servire a spaventare a morte l'intero, grande lager europeo, così che la peggiore delle sorti sia un sollievo se paragonata al destino degli ebrei. E dunque, malgrado le grandi sofferenze di russi e ucraini, credo sia giunta l'ora di dimostrare al mondo che esiste una sorte ancora più tremenda, ancora più spaventosa. Basta lamentarsi! Siate felici, orgogliosi, contenti di non essere ebrei! Non è odio, è aritmetica della ferocia".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vasilij Grossman

1905, Berdicev (Ucraina)

Vasilij Semënovic Grossman è stato un giornalista e scrittore sovietico di origine ebraica.Diventò ingegnere e dopo essere cresciuto a Ginevra e aver studiato a Kiev, all'epoca dei piani quinquennali credette talmente nella costruzione dell' "uomo nuovo" da abbandonare i cantieri minerari del Donbuss, dove lavorava, per mettersi a raccontare l'epopea dell'Unione Sovietica. Fu corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito "Stella rossa" e seguì il fronte fino alla Germania. In quel periodo cominciò a comporre una grande opera sulla guerra, incentrata sulla Battaglia di Stalingrado, e diede alle stampe "Il popolo è immortale" (1943), esaltazione dei sacrifici sofferti dai popoli dell'Unione Sovietica durante l'invasione tedesca del 1941....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore