Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Benedetto Croce. Gli anni dello scontento (1943-1948) - Eugenio Di Rienzo - copertina
Benedetto Croce. Gli anni dello scontento (1943-1948) - Eugenio Di Rienzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Benedetto Croce. Gli anni dello scontento (1943-1948)
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Benedetto Croce. Gli anni dello scontento (1943-1948) - Eugenio Di Rienzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E se Croce non avesse mai liquidato il fascismo come semplice parentesi?

La tesi della “parentesi” – osserva Di Rienzo – ha purtroppo finito per offuscare l’interpretazione crociana del fascismo come “malattia morale”, per la quale l’avvento della dittatura fu provocato dalla crisi del primo dopoguerra italiano, dal tramonto della civiltà liberale e dall’inizio del “conflitto civile europeo” in cui gli opposti totalitarismi si sarebbero affrontati dal 1919 al 1945. Questa interpretazione, comune ad altri grandi maestri del Novecento (José Ortega y Gasset, Friedrich Meinecke, Thomas Mann) riportava l’origine del fascismo al suo tempo storico, e consentiva a Croce di ipotizzare la rinascita di questo fenomeno, sotto mutato colore, nel “fascismo rosso”, la cui fisionomia si delineava chiaramente, alla vigilia della Guerra Fredda, nel programma di “democrazia progressiva” del movimento comunista e del Partito d’Azione. Per il filosofo, infatti, quel programma riproponeva il rischio del totalitarismo, invece di eliminarlo, perché la radice del fascismo non andava cercata “nei superficiali e meccanici concetti delle classi economiche e delle loro antinomie, ma più in fondo, nei cervelli degli uomini”. La tesi di Croce sul fascismo come “parentesi” nella storia italiana apparve insostenibile, anche a intellettuali a lui vicinissimi come Carlo Antoni e Federico Chabod. Essa aveva una funzione nel dibattito politico posteriore all’8 settembre 1943, quando l’Italia “Paese armistiziato” era sottoposto al diktat delle Potenze alleate, e polemizzava con l’interpretazione di Pietro Gobetti, ripresa nel 1945 da Ferruccio Parri, del fascismo come “autobiografia della nazione”, come “rivelazione” delle tare caratteriali del popolo italiano, che avrebbero affondato le loro radici all’età della Controriforma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
20 giugno 2019
Libro universitario
178 p., Brossura
9788849857740

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Adriano Romano
Recensioni: 5/5

da questo libro ho appreso che Croce non fu solo un grande intellettuale ma anche un fine politico....imperdibile! anche per lo stile scorrevole e accattivante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eugenio Di Rienzo

Lo storico Eugenio Di Rienzo, direttore della «Nuova Rivista Storica» e docente di Storia moderna all’Università di Roma, pubblica il suo nuovo libro Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 con Rubbettino nel 2019.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore