Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Benjamin Britten. Morte a Venezia di Pier Luigi Pizzi - DVD
Benjamin Britten. Morte a Venezia di Pier Luigi Pizzi - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Benjamin Britten. Morte a Venezia
Attualmente non disponibile
29,90 €
29,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
29,90 €
Chiudi
Benjamin Britten. Morte a Venezia di Pier Luigi Pizzi - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Concerto registrato al teatro La Fenice di Venezia nel giugno 2008.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Dynamic, 2015
Videodelta
155 min
LPCM 2.0
Francese; Inglese; Italiano; Spagnolo; Tedesco
16:9

Conosci l'autore

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Bruno Bartoletti

1926, Sesto Fiorentino

Direttore d'orchestra. È stato direttore stabile al Maggio Musicale Fiorentino (1957-64), all'Opera di Copenaghen (1957-60) e all'Opera di Roma (1963-75); dal 1964 direttore stabile e direttore artistico dell'Opera di Chicago e dal 1988 direttore artistico del comunale di Firenze.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore