Un film divertentissimo, una parodia di un modo di vedere l' eterna contraddizione tra il nord e sud Italia. Questa volta l' emigrato è il milanese, direttore di un ufficio postale nella provincia milanese,che finge una invalidità per ottenere un incarico di responsabilità a Milano. Scoperto, dovrà scontare la sua pena in una minuscola filiale al Sud, dove malgrado la sua iniziale diffidenza scoprirà un mondo che non si sarebbe immaginato. Con un Claudio Bisio, interprete d' eccezione, e un cast di attori veramente azzeccato.
Benvenuti al sud
Alberto, responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia, è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Pieno di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia, al quale darà una mano per riconquistare il cuore della bella Maria. Il problema ora però è un altro: come dirlo a Silvia? Già, perché da quando è partito, non solo il loro rapporto sembra rifiorito, ma agli occhi dei vecchi amici del nord Alberto è divenuto un vero e proprio eroe.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Medusa Home Entertainment, 2012
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:102 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; errori; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
CHIARA MATTEUCCI 02 dicembre 2017
Questo film mi ha fatto ridere fino alle lacrime. La storia racconta di un impiegato delle poste del nord che a causa di un comportamento opinabile viene trasferito in un paesino a Napoli. Bisio (il protagonista milanese) scende al sud con tanti pregiudizi che poi si riveleranno attraverso tutta una serie di gag e di colpi di scena assolutente sbagliati. Da vedere assolutamente!
-
graziella forciniti 01 marzo 2017
Benvenuti al Sud è la classica commedia all'italiana che strappa la risata più volte durante il film. Le differenze e i pregiudizi tra nord e sud sono accentuate dai protagonisti. La punizione per il trasferimento al sud viene vissuto inizialmente come un dramma ma si rivelerà del tutto positivo. Chi viene al sud piange due volte, quando arriva e quando se ne va. E' questa una una frase chiave del film che sintetizza lo stesso.