Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bergamo anno zero. I due mesi che hanno cambiato per sempre il volto della provincia lombarda. Con un'intervista a Giorgio Gori - Tiziano Rugi - copertina
Bergamo anno zero. I due mesi che hanno cambiato per sempre il volto della provincia lombarda. Con un'intervista a Giorgio Gori - Tiziano Rugi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bergamo anno zero. I due mesi che hanno cambiato per sempre il volto della provincia lombarda. Con un'intervista a Giorgio Gori
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bergamo anno zero. I due mesi che hanno cambiato per sempre il volto della provincia lombarda. Con un'intervista a Giorgio Gori - Tiziano Rugi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«L'anno zero è l'anno del cominciamento, della nascita» ha detto Luc Dardenne in una conferenza su "Germania anno zero" di Roberto Rossellini «e il cominciamento di tutto è il coraggio». Il coraggio di chi ha visto morire i propri cari perché non è mai arrivata l'ambulanza o la bombola di ossigeno che avrebbe potuto salvarli, quello dei medici costretti a rischiare la vita perché non c'erano protezioni per visitare i pazienti. Ascoltare le loro voci è comprendere la sofferenza e la forza d'animo di una città, ma anche assistere al doloroso resoconto di quello che in Lombardia non ha funzionato nella gestione dell'emergenza: mascherine introvabili, pochi tamponi, dati imprecisi, una zona rossa che nessuno ha voluto creare, e il contagio che si diffonde inesorabile negli ospedali e nelle Rsa. Poteva andare diversamente? Forse, ma la Regione con le migliori eccellenze ospedaliere da anni aveva dimenticato la medicina del territorio e la prevenzione. Così la tragedia oggi obbliga a ripensare una sanità che si è spinta troppo nelle mani dei privati, perché quello che la pandemia ci ha ricordato è che il compito primario delle istituzioni è la tutela del benessere della collettività.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 ottobre 2020
176 p.
9788894953633
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore