Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bestiari del Medioevo - Michel Pastoureau - copertina
Bestiari del Medioevo - Michel Pastoureau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 144 liste dei desideri
Bestiari del Medioevo
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bestiari del Medioevo - Michel Pastoureau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"A differenza di quanto generalmente si creda, gli uomini del Medioevo sapevano osservare assai bene la fauna e la flora, ma non pensavano affatto che ciò avesse un rapporto con il sapere, né che potesse condurre alla verità. Quest'ultima non rientra nel campo della fisica, ma della metafisica: il reale è una cosa, il vero un'altra, diversa. Allo stesso modo, artisti e illustratori sarebbero stati perfettamente in grado di raffigurare gli animali in maniera realistica, eppure iniziarono a farlo solo al termine del Medioevo. Dal loro punto di vista, infatti, le rappresentazioni convenzionali - quelle che si vedono nei bestiari miniati - erano più importanti e veritiere di quelle naturalistiche. Per la cultura medievale, preciso non significa vero. Del resto, cos'è una rappresentazione realistica se non una forma di rappresentazione convenzionale come tante altre? Non è radicalmente diversa né costituisce un progresso. Se non si cogliesse questo aspetto, non si capirebbe niente né dell'arte medievale né della storia delle immagini. Nell'immagine tutto è convenzione, compreso il 'realismo'".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
13 novembre 2012
XIV-314 p., ill. , Rilegato
9788806213619

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lagil
Recensioni: 5/5

Colpiscono subito all'occhio le illustrazioni che si fondono perfettamente con l'animale a cui si riferiscono. Primo capitolo che dà un excursus sul genere del bestiario, molto piacevole alla lettura. Il punto forte però sono le descrizioni degli animali, le cui informazioni non sono trattate come un semplice elenco, ma raccontano la loro storia, attraverso anche le splendide illustrazioni che accompagnano la lettura. Un valido acquisto per appassionarsi al genere

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 2/5

Pastoureau è storico profondamente influenzato dalla semiotica, tanto da dedicare i suoi libri a monografie su simboli quali i colori, l'araldica, gli animali (il suo libro sull'orso è un capolavoro della moderna storiografia) per approfondire la cultura medievale. Questo libro, dedicato alla trattazione delle opere medievali aventi gli animali come oggetto, si apre con un fulminante capitolo che descrive il concetto di scienza come era inteso nel Medioevo; i restanti capitoli sono solo un elenco di come venissero trattate le diverse specie, interessante, ma nulla più di quanto ci si possa attendere, appunto, da un elenco. Ci vorrebbe un resoconto finale che desse qualche spiegazione del perché alcuni animali fossero associate a visioni positive, perché altri meno, e invece tutto questo è assente. Da sfogliare comunque, per le magnifiche miniature che accompagnano il testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Pastoureau

1947, Parigi

Michel Pastoureau è storico, antropologo e saggista, conosciuto soprattutto come storico del colore. Autore di numerosi saggi di araldica, numismatica, sigillografia, ha svolto estese ricerche su bestiari e simboli medievali. Studia archivistica presso l’École nationale des chartes e lavora al Cabinet des medailles della Bibliothèque nationale de France. Dirige l'École pratique des hautes études, presso cui è titolare della cattedra di Storia della simbologia medievale. È inoltre membro dell’Académie internationale d'héraldique. Nel 2010 con il saggio I colori dei nostri ricordi ha vinto il Prix Médicis. Tra le pubblicazioni per Einaudi: L'orso. Storia di un re decaduto (2008), Bestiari...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore