Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Between Quran and Kafka: West-Eastern Affinities - Navid Kermani - cover
Between Quran and Kafka: West-Eastern Affinities - Navid Kermani - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Between Quran and Kafka: West-Eastern Affinities
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,33 €
-7% 21,86 €
20,33 € 21,86 € -7%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 21,86 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 21,86 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Between Quran and Kafka: West-Eastern Affinities - Navid Kermani - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


What connects Shiite passion plays with Brecht's drama? Which of Goethe's poems were inspired by the Quran? How can Ibn Arabi's theology of sighs explain the plays of Heinrich von Kleist? And why did the Persian author Sadeq Hedayat identify with the Prague Jew Franz Kafka? 'One who knows himself and others will here too understand: Orient and Occident are no longer separable': in this new book, the critically acclaimed author and scholar Navid Kermani takes Goethe at his word. He reads the Quran as a poetic text, opens Eastern literature to Western readers, unveils the mystical dimension in the works of Goethe and Kleist, and deciphers the political implications of theatre, from Shakespeare to Lessing to Brecht. Drawing striking comparisons between diverse literary traditions and cultures, Kermani argues for a literary cosmopolitanism that is opposed to all those who would play religions and cultures against one another, isolating them from one another by force. Between Quran and Kafka concludes with Kermani's speech on receiving Germany's highest literary prize, an impassioned plea for greater fraternity in the face of the tyranny and terrorism of Islamic State. Kermani's personal assimilation of the classics gives his work that topical urgency that distinguishes universal literature when it speaks to our most intimate feelings. For, of course, love too lies 'between Quran and Kafka'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
300 p.
Testo in English
226 x 155 mm
484 gr.
9781509500345

Conosci l'autore

Navid Kermani

1967, Siegen

Navid Kermani, orientalista, romanziere e saggista di origine iraniana, è nato a Siegen in Vestfalia nel 1967. Già membro dell'Accademia tedesca per la Lingua e la Poesia e dell'Accademia delle Scienze di Amburgo, le sue opere sono pluripremiate (Medaglia Buber-Rosenzweig, Premio Kleist, Premio Breitbach). Celebre per la sua attività come mediatore tra le religioni, sin dalla tesi di dottorato (Dio è bello, l'esperienza estetica del Corano) ha riconosciuto il ruolo della bellezza come punto centrale per valorizzare il dialogo tra le culture. Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio internazionale per la Pace degli editori tedeschi. Scrive su «Die Zeit» e su «Süddeutsche Zeitung». È autore di L' impeto della realtà....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore