Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Beyond the Pleasure Principle - Sigmund Freud - cover
Beyond the Pleasure Principle - Sigmund Freud - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Beyond the Pleasure Principle
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,52 €
-10% 18,36 €
16,52 € 18,36 € -10%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 18,36 € 16,52 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 18,36 € 16,52 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Beyond the Pleasure Principle - Sigmund Freud - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Beyond the Pleasure Principle is Freud's most philosophical and speculative work, exploring profound questions of life and death, pleasure and pain. In it Freud introduces the fundamental concepts of the "repetition compulsion" and the "death drive," according to which a perverse, repetitive, self-destructive impulse opposes and even trumps the creative drive, or Eros. The work is one of Freud's most intensely debated, and raises important questions that have been discussed by philosophers and psychoanalysts since its first publication in 1920. The text is presented here in a contemporary new translation by Gregory C. Richter. Appendices trace the work's antecedents and the many responses to it, including texts by Plato, Friedrich Nietzsche, Melanie Klein, Herbert Marcuse, Jacques Derrida, and Judith Butler, among many others.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
396 p.
Testo in English
9781551119946

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiburg (oggi Pribor)

La sua famiglia si trasferì a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo. Passò quindi a lavorare in laboratorio all'Istituto di Fisiologia dove condusse importanti ricerche in ambito neuro-istologico. Dopo sei anni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore