L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Quando mi sono seduta a scrivere la storia di Lucern, non riuscivo a pensare a qualcosa di meno probabile di uno scontroso vampiro vecchio 600 anni che scriveva romanzi. E poi, non riuscivo a pensare a qualcosa di più divertente di buttarlo nel bel mezzo di una conferenza sul romance con circa duemila ammiratrici scatenate del romance. Quindi è esattamente quello che ho fatto. Ho riso così tanto scrivendo questo libro. Credetemi, c’è stata più di una persona che mi ha guardato preoccupata, mentre scribacchiavo e ridacchiavo nei ristoranti e nei caffè.” Ho pensato di aprire la recensione, non con una citazione dal libro, ma con il commento fatto dalla stessa autrice su “Bianco, celibe e vampiro”. Non credo ci sia modo migliore per presentare questa storia romantica, assurda e con due protagonisti particolarmente azzeccati. Lucern Argenau ha iniziato la sua carriera di scrittore, componendo testi di storia, apprezzati per la loro accuratezza e veridicità. Poi, quasi casualmente, ha iniziato a scrivere le avventure dei suoi familiari, tanto per averne una precisa memoria in futuro, e questi si sono rivelati dei romanzi rosa di enorme successo. Kate C. Leever è la nuova editor che si occupa dei paranormal romance di Lucern e ha una missione: tenersi il nuovo lavoro a tutti i costi e dimostrare quanto vale. Convincere lo schivo e scorbutico autore affidatogli a concedere qualche intervista o un tour di autografi è il modo per fare entrambe le cose. Dopo averlo subissato di lettere alle quali lui risponde con poca cortesia (non scrivo nulla nel dettaglio, perché sciuperei la gag di apertura, che personalmente mi ha fatto ridere molto!) decide di presentarsi alla suo uscio. Immaginate lo sconcerto dell’uomo, abituato a star chiuso nel proprio bozzolo buio, dove nessuno lo contraddice, gli mette a soqquadro il salotto e invade la sua privacy, quando l’uragano Kate C. Leever blocca la porta con il proprio piede ed entra in casa. I due faranno scintille, litigando e battibeccando ogni momento, alimentando l’attrazione che invece di allontanarli sembra portarli sempre più vicini. Sarà la bionda e flessuosa editor a spuntarla, perché Lucius parteciperà ad un evento che già per un normale scrittore sarebbe a dir poco stressante: una convention di cinque giorni, con altri autori, presentazioni e sessioni di autografi assediato dai fan, per la rivista Romantic Times. Se il ritmo nelle prime 100/150 pagine era stato un po’ zoppicante, fatto di alti e bassi dal punto di vista del divertimento e della tensione narrativa, con l’arrivo al convegno si ha un decisivo cambio di registro. Le situazioni esilaranti si alternano con equilibrio a scene calde e sensuali e la narrazione scorre più agevolmente. I personaggi principali sono entrambi ben descritti e caratterizzati, così da avere facile accesso al loro mondo interiore. Il narratore omnisciente, sposta lo sguardo da uno all’altra, lasciando a volte interdetti perché non si capisce subito su chi in quel momento sia posato l’obbiettivo. Altro neo, la mancanza di ostacoli o difficoltà reali da superare, e l’unico momento di tensione e pericolo, viene descritto e superato con una certa nonchalance. Bella invece la versione di vampirismo ideata dalla Sands, che vede questi esseri immortali discendere direttamente da Atlantide, che con le sue tecnologie avanzatissime, aveva sviluppato dei microscopici naniti, che una volta iniettati nell’uomo vivono al suo interno rigenerando e riparando il corpo. Ecco come l’autrice spiega questa scelta: “La ragione per cui dovevo trovare una spiegazione logica per come i vampiri fossero esseri immortali, è che non amo l’idea di gente morta che ha relazioni con gente viva. So che può suonare ottuso, ma non riesco a capire come una persona senz’anima, possa amare qualcuno. Nonostante ciò, se avevo intenzione di scrivere un libro sui vampiri, dovevo trovare una ragone che rendese i miei personaggi riconoscibili come vampiri e che spiegasse il loro regolare bisogno di sangue per sostenersi, nonostante fossero vivi. I naniti erano la mia risposta.” (Traduzione fatta da me) Tirando le conclusioni, si può dire che sia un romanzo carino, ma che non raggiunge il livello segnato con il libro della Sparks, ideale per passare alcune ore leggere. Ogni romanzo è autoconclusivo e narra le vicende di due personaggi ogni volta differenti. Quello arrivato in Italia è il terzo della serie Argenau, che anche in America era stato dato alle stampe con lo stesso ordine.
Contrariamente alle mie pessimistiche aspettative, questo romanzo si è rivelato una piacevole sorpresa. La trama, in sé, è estremamente "povera" e semplice, ruotando intorno all'incontro/scontro tra i due protagonisti (Lucern il bel vampiro scontroso, affermato scrittore, e la sua curatrice Kate), iniziato con una reiterata corrispondenza epistolare in cui Lucern dà sempre il due di picche, per poi "concretizzarsi" nella visita forzata di Kate presso l'abitazione di Lucern a Toronto al fine di convincerlo ad accettare i suoi impegni pubblicitari e culminare, infine, con la forzata partecipazione del vampiro-scrittore ad un convegno letterario, culminante in paradossali e divertentissimi colpi di scena. Così come è narrato, tutto potrebbe svolgersi in una normale realtà, sennonché la natura di Lucern e le sue "strane" necessità finiscono con lo sconvolgere e stravolgere la vita di chi viene messo a corrente del suo segreto. Originale l'origine della razza vampirica così come è stata immaginata dall'autrice: essa deriva dall'inoculazione nel sangue di un virus (i cosiddetti naniti) scoperto grazie ad una combinazione di nanotecnologia e microbiologia realizzata da uno scienziato atlantideo poco prima della scomparsa dell'omonimo continente.
Bianco, celibe e vampiro è sicuramente il primo in ordine di pubblicazione della serie Argeneau ma forse sarebbe preferibile leggerlo dopo i due libri dedicati ai fratelli di Lucern che in questo volume sono già legati sentimentalmente (le loro storie sono state raccontate in volumi pubblicati successivamente). Comunque, sono romanzi che si leggono benissimo singolarmente. Una lettura leggera, ironica e stravagante ma perfetta per chi non sa cosa leggere sotto l'ombrellone o è stanco di letture troppo impegnative. Non ho riso a creapapelle (salvo per quell'unica scena del ballo) ma di sicuro diverte. Proprio per il suo genere umoristico, alcuni aspetti possono sembrare assurdi e poco credibili come il fatto che la protagonista femminile accetti immediatamente e senza problemi l'esistenza dei vampiri. Il vampiro, pur mantenendo alcune caratteristiche riconducibili alla visione classica, ha comunque delle origini del tutto nuove e inaspettate (avete sentito parlare dei nanociti?). Forse l'unica pecca è che avrei approdondito di più questa spiegazione delle origini ma non conoscendo il contenuto degli altri libri resto nel dubbio. I punti di vista sono due (Lucern e Kate), una trama lineare, personaggi senza pretese e con un'ambientazione che piacerà molto agli amanti dei libri (soprattutto gli appassionati di Romance in quanto parte del romanzo è ambientato proprio durante la più famosa convention d'America dedicata al Romance) Un romanzo che mescola sapientemente vari generi: romance, urban fantasy e umorismo. Perfetto anche per chi non ha mai letto storie di vampiri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore