Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri - Gianfranco Ravasi - ebook
La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri - Gianfranco Ravasi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Bibbia secondo Borges. Letteratura e testi sacri - Gianfranco Ravasi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Borges è il più grande teologo del nostro tempo: un teologo ateo»: è quanto scrive di lui Leonardo Sciascia. Non ha mai ricevuto il premio Nobel, ma è stato tra gli scrittori più originali del suo tempo. Amato da Bergoglio, che quando era docente di Lettere a Santa Fe lo invitò a tenere alcune lezioni ai suoi studenti, Jorge Luis Borges è stato costantemente attratto dai temi teologici e dai testi sacri. Una preoccupazione metafisica per il trascendente corre come un brivido per tutta la sua opera mobile ed eclettica, un’opera a cui la Bibbia offre una specie di lessico tematico, simbolico e metaforico, soprattutto attraverso Giobbe, Qoèlet e i Vangeli. Frutto di un’ispirazione trascendente, il linguaggio poetico è per lo scrittore argentino analogo a quello sacro e il volto di Cristo è da cercare negli specchi ove si riflettono i visi umani. «Gli uomini – ha scritto Borges - lungo i secoli hanno ripetuto sempre due storie: quella di un vascello sperduto che cerca nei mari mediterranei un’isola amata, e quella di un Dio che si fa crocifiggere sul Golgota».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDB
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
72 p.
9788810963883

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 4/5

Anche nell’essenzialità di questo saggio, Ravasi si conferma un comunicatore efficace e accattivante. L’oggetto di indagine è limitato alle influenze bibliche, ma le citazioni proposte aprono finestre sull’universo di Borges che sono un felice invito alla lettura.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Gianfranco Ravasi delinea qui “una mappa a maglie larghe e incomplete” del filone “religioso, spirituale e persino mistico” individuabile nell’opera di Borges. Così descrive la personalità dello scrittore: “Una fisionomia segnata dalla mobilità di un ecclettismo nobile, erede della curiositas insonne della classicità latina”. Agendo tra storia e mito, leggenda e cronaca, verità e finzione, Borges assorbiva dal reale un labirintico universo di fantasie mobili, ramificate e fluide; reinterpretando Matteo 7,24, infatti, così esortava: “Nulla si edifica sulla pietra, tutto sulla sabbia, ma dobbiamo edificare come se la sabbia fosse pietra”. Il suo avvicinamento alla Bibbia, determinato più da interesse culturale che dalla fede, fu incoraggiato dalla nonna. Attraverso le parole di lei cominciò ad apprezzare le narrazioni epiche del testo biblico, le parabole e le massime sapienziali, i personaggi dal tragico e umanissimo spessore, la poesia dell’Ecclesiaste, intuendo pur nel suo scetticismo di non credente la grandezza del mistero, e quella di un eventuale progetto divino che potesse offrire una giustificazione all’esistenza del dolore e del male, e una proposta di perdono e salvezza. Da Cardinale della Chiesa Cattolica, Ravasi mette in luce ovviamente il fascino inquieto che la figura di Cristo e la sua crocifissione esercitarono su Borges, così come la grande ammirazione da lui provata di fronte alla Divina Commedia. Ma tace della sua preferenza più volte dichiarata per la storia e la letteratura ebraica (e addirittura per la cabbala), considerate fucina di tutto il sapere occidentale. E della sua pungente ironia verso molti atteggiamenti e dogmi cristiani, che in “Elogio dell’ombra” lo indussero a riscrivere in maniera quasi beffarda le Beatitudini, circoscrivendole in una morale del tutto umana, accessibile a chiunque: «Beati quelli che non hanno fame di giustizia, perché sanno che la nostra sorte, avversa o benevola, è opera del caso, che è imperscrutabile… “.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianfranco Ravasi

1942, Merate (CO)

Monsignor Gianfranco Ravasi, consacrato arcivescovo e creato cardinale da Papa Benedetto XVI, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Per anni ha tenuto la rubrica Il Mattutino sul quotidiano «Avvenire», e collabora con vari giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Il Sole 24 Ore». Conduce inoltre la rubrica domenicale Le Frontiere dello Spirito su Canale 5. La sua vasta opera ammonta a più di centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore