Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Biblioteca Carlo Viganò. Miscellanea. Vol. 1
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca Carlo Viganò. Miscellanea. Vol. 1 - Pierluigi Pizzamiglio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Biblioteca Carlo Viganò. Miscellanea. Vol. 1
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1972 si trova la Biblioteca di storia delle scienze “Carlo Viganò”.
La raccolta libraria collezionata dall’ing. Carlo Viganò (1904-1974) comprende manoscritti, edizioni originali e critiche di opere e studi inerenti alla storia delle scienze matematiche e fisiche: cfr. P. Pizzamiglio (a cura di), La Biblioteca di storia delle scienze fisico-matematiche “Carlo Viganò”. La Collezione di strumenti scientifico-professionali “Alberto Viganò”, Brescia, Biblioteca C. Viganò – Editrice La Scuola, 2004, pp. 64.
Anche dal punto di vista catalografico essa risulta articolata in due parti principali, denominate rispettivamente Fondo Antico (FA) e Fondo Moderno (FM).
Il Fondo Antico è costituito da circa 5.000 opere, sia manoscritte sia soprattutto pubblicate a stampa dall’epoca degli Incunaboli sino all’anno 1800.
Il Fondo Moderno comprende pure circa 5.000 opere, inerenti alla cosiddetta ‘letteratura secondaria’ riguardo alla storiografia della scienza, che vanno dalle edizioni critiche di opere singole o di opera omnia alle biografie sino agli studi sia monografici che generali o anche interdi­sciplinari.
Con collocazioni e segnature specifiche oppure attualmente collocate all’interno e trasversalmente alle due suddette articolazioni fondamentali della Biblioteca “Carlo Viganò” è possibile riconoscere la presenza di alcune sezioni tematiche speciali, alcune delle quali sono già state illustrate in precedenti articoli o libri curati da P. Pizzamiglio: cfr. Catalogo degli scritti d’Autori Bresciani presenti nella Biblioteca “Carlo Viganò” dell’Università Cattolica del S. Cuore – sede di Brescia, «Commentari dell’Ateneo di Brescia» per il 1979, Brescia, Ateneo di Brescia, 1980, pp. 181-204; Catalogo breve delle opere d’Autori Gesuiti presenti nella Raccolta Carlo Viganò dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia, «Aevum», a. LIII (1979), n. 3, pp. 546-563; Rassegna delle opere di orologeria presenti nella raccolta “Carlo Viganò”, «Rendiconti del Seminario Matema­tico di Brescia», a. IV (1980), pp. 84-97; Orologi solari da usare e da leggere. Rassegna degli scritti e degli strumenti di gnomonica conservati nella Biblioteca “Carlo Viganò” e nella Collezione “Alberto Viganò”, Brescia, Edi­trice La Scuola, 2004, pp. 128; L’astrologia in Italia all’epoca di Galileo Galilei: 1550-1650. Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca «Carlo Viganò», Milano, Vita e Pensiero Università, 2004, pp. XXII, 286.
In occasione della ricorrenza del IV Centenario della collocazione della Biblioteca “Carlo Viganò” nella sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, anche per ottemperare ad espliciti desideri e richieste da parte di diversi studiosi, si è deciso di redigere una prima Miscellanea di ricerche bibliografico-storiche che diano conto dettagliato di certe particolarmente cospicue sezioni, consentendo in tal modo di progettare e di mettere mano ad indagini storiografiche sulle scienze matematiche e fisiche validamente documentate riguardo alle fonti pri­marie ed alla letteratura secondaria.
Per redigere questo volume miscellaneo ho potuto avvalermi della fattiva opera di alcune mie collaboratrici, che ringrazio vivamente, che sono le dott.sse Nadia Campadelli, Luisa Colosio e Rosanna Frialdi.
Pierluigi Pizzamiglio
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
6,19 MB
9788867804122
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore