L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leonardo da Vinci è una delle figure più carismatiche e per certi aspetti misteriose del Rinascimento italiano. Un uomo eclettico che è stato capace di sperimentarsi in ogni settore, dall'arte, all'architettura, lasciandoci nozioni e invenzioni. Questa premessa è d'obbligo per parlarvi di La biblioteca segreta di Leonardo, proprio perché grazie alla storia di Francesco Fioretti abbiamo l'occasione di conoscere un Leonardo uomo, dall'intelligenza sopra la media e la curiosità sviluppata; un uomo di cui spicca il desiderio di conoscenza, quasi ossessionato dalle domande che qualsiasi cosa gli scaturisce. E proprio grazie a questa curiosità innata e a volte ossessiva unita alla sua straordinaria mente è stato per lui possibile diventare il genio per il quale è conosciuto. Leonardo da Vinci è il protagonista perfetto per questo genere di romanzo: complesso e con lati nascosti, così come lo furono quegli anni divisi tra la bellezza dell'arte e le cospirazioni politiche. È grazie al questa avventura che noi lettori ripercorriamo la sua vita e con essa anche quel periodo storico ricco in ogni campo, pieno di tumulti e avvicendamenti al potere. Leonardo non ha una posizione precisa, non compie delle scelte, sembra quasi uno spettatore esterno e arguto degli avvenimenti, una sorta di Virgilio per il lettore attraverso quegli anni. Ciò che affascina è anche l'aspetto privato di Leonardo da Vinci che l'autore riesce a farci intravedere, incuriosendoci e rendendoci più accattivante la lettura. Francesco Fioretti ci fa compiere un viaggio nel tempo, attraverso uno stile letterario capace di rispecchiare appieno quell'epoca, fatto di terminologie adatte, personaggi conosciuti, avvenimenti storici e opere d'arte che ci raccontano la storia in un modo intrigante e seducente. Ammetto che non ricordavo più alcuni avvenimenti, è passato molto tempo dalle mie "lezioni" di storia, ma leggere questo libro ha riportato a galla i ricordi e ha risvegliato in me il desiderio di docume
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore