Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Biologia teorica
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
Libro universitario
176 p.
9788816430594

Voce della critica


scheda di Fasolo, A., L'Indice 1994, n. 9

Il libretto dell'enciclopedia d'orientamento affronta un tema un poco esoterico, ma assai importante, quello dei rapporti fra teoria e ricerca sperimentale, fra dato contingente e generalizzazione. La biologia teorica sta tutta fra due definizioni, quella di Conrad Waddington, che nel 1969 voleva tentare "di scoprire e formulare concetti generali e relazioni caratteristiche del vivente che lo distinguano dai sistemi inorganici; e con in più un'attenzione per tutto quello che ciò potrebbe significare per la filosofia generale", e quella recente di Ren‚ Thom: "La ricerca teorica, al contrario, ha la sua sorgente in esigenze astratte: l'esigenza di unificazione di differenti teorie difficilmente conciliabili fra di loro, l'esigenza di intelligibilità, il bisogno di trovare esperimenti rivelatori, pure e semplici intuizioni oniriche o ludiche...". La biologia teorica ha alcuni temi prediletti: l'origine della vita, la cognizione, la modellistica, la vita artificiale, la dimensione ecologica, l'evoluzione. In particolare il libro si occupa di problemi evolutivi, offrendo risposte diverse (e di qualità piuttosto eterogenea), ma che riescono a interessare e a suscitare problemi: biologia teorica o teoria in biologia, quale è il rapporto fra modelli e realtà empirica, gli scienziati hanno bisogno di una filosofia? Il piacevole saggio introduttivo di Silvano Scannerini (che ha curato il libro) introduce i problemi centrali della biologia teorica e le sue dimensioni storiche, con un tono rapido e un linguaggio vivace, interrogandosi se la biologia teorica sia "un guazzabuglio o un mazzo di chiavi" e guidandoci alla ricerca dei vagabondi del labirinto teorico. In questo labirinto troviamo, fra gli altri, la celebre fautrice della teoria simbiotica, Lynn Margulis (si veda il suo intervento su "Gaia e la colonizzazione di Marte", "L'Indice", maggio 1994, pp. 44-46), che ci ricorda che "le parole sono grida di guerra" e chiede un nuovo spazio per la biologia del mutualismo. E incontriamo un compatto intervento del biofisico Renzo Morchio, che discute sulla possibilità che esistano in biologia teorie generali; situando la teoria dell'evoluzione fra epistemologia e termodinamica. I singoli capitoli sono arricchiti da un'utile scheda sui "luoghi" e sui protagonisti degli studi commentati. La lettura di un libro siffatto è certamente importante per uscire dal diluvio di dati empirici presentati acriticamente (e spesso presuntuosamente) e ci convince dell'importanza della biologia teorica, collocandola prima (o dopo?) l'affermazione ampiamente condivisibile di Niels Bobr secondo cui "It is the task of science to reduce deep truths to trivialities".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore