Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Black Hawk Down. Black Hawk abbattuto<span>.</span> Extended Cut
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Black Hawk Down. Black Hawk abbattuto<span>.</span> Extended Cut di Ridley Scott - DVD
Black Hawk Down. Black Hawk abbattuto<span>.</span> Extended Cut di Ridley Scott - DVD - 2
Chiudi
Black Hawk Down. Black Hawk abbattuto<span>.</span> Extended Cut
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 3 ottobre 1993 nei cieli di Mogadiscio si combatte una dura battaglia tra gli elicotteri americani della missione di pace "Restore Hope" e i "Signori della Guerra" somali che cercavano di far fallire la missione, volta a ristabilire la pace e a prestare aiuto alla popolazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Black Hawk Down
Stati Uniti
2002
DVD
8013123755209

Informazioni aggiuntive

Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
Eagle Pictures
Extended Cut
152 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Bulgaro; Inglese; Italiano; Rumeno; Ungherese
2,40:1
filmografie; trailers; speciale: "Fronteline: imboscata a Mogadiscio"

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 5/5

film fatto veramente molto bene e attinente ai fatti realmente accaduti

Leggi di più Leggi di meno
Il Cinefilo
Recensioni: 5/5

Nel 1993 un reparto scelto di marine sbarca a Mogadiscio per catturare il dittatore Aidid che sta insanguinando la Somalia. Un incidente sul percorso trasforma la missione in un inferno. Tratto da un romanzo di Mark Bowden a sua volta basato su una storia vera, il film, come ci si aspetta da Ridley Scott, è imponente nella realizzazione, spettacolare, avvincente, pieno d'azione e girato benissimo. L'ottima recitazione del cast corale (Sam Shepard su tutti), la regia furiosa, il montaggio eccellente e frenetico che non fa pesare i 150 minuti di pellicola (120 dei quali sono di spari che metteranno a dura prova qualunque spettatore), forti sferzate di violenza (alcune scene sono davvero impressionanti) e la solita magistrale colonna sonora di Hans Zimmer danno un contributo d'oro ad un avvincente action bellico che però ci impedisce di dimenticare la realtà di una delle pagine più nere della Storia recente e induce una non indifferente riflessione sull'orrore della guerra. Leave no man behind.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni
Recensioni: 4/5

In questo film di Ridley Scott si notano tutte le careattestiche del regista partendo dalla fotografia,montaggio, colori e velocità d'azione. E' un film di guerra e per questo deve essere valutato; è molto vicino alla realtà dei fatti di allora e il regista da il meglio di se nel rappresentare le veritiere operazioni miltari, infatti la maggior parte degli attori si muovono nella scena come soldati veri (unico poco credibile è Josh Harnett) e ognuno nella storia è ben posizionato e ha un suo significato, anche se alcuni si perdono e si fa fatica a volte a ricordare, ma essendo un fim di guerra con molti personaggi questo può essere comprensibile.Il regista poi continua a sottolineare nel film la frattellanza tra soldati americani(Dicendo più volte:"Tutti devono tornare indietro") dando anche un senso di importanza del soldato americano.Alla fine del film si ritorna(come in ogni film di guerra) al significato della guerra e il perchè della violenza in un paese dove si voleva portare giustizia e ugualianza, dove gli americani sono visti come coloro che voglino portare la pace senza alcun fine, magari economico. In fine è un film da guardare perchè avvincente, pieno di azione e ben girato...sicuramente un bel film di guerra!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Josh Hartnett

1978, San Francisco, California

Propr. Joshua Daniel H., attore statunitense. Piccoli ruoli in tv e in alcuni spot pubblicitari lo mettono in luce come potenziale teen idol, anche se ha l'intelligenza di scegliersi personaggi ambigui (il bullo della scuola che scatena la passione della sorella più matura ne Il giardino delle vergini suicide, 2000, di S. Coppola), quando non apertamente sgradevoli (Hugo/Iago nella versione teen di Otello, O come Otello, 2001, di T. Blake Nelson). Ma è più spesso un bad boy dal cuore d'oro, come capita all'eroe per caso di The Faculty (1998) di R. Rodriguez, che capeggia altri giovanissimi dropout contro i professori alieni: d'altronde aveva esordito contrastando i propositi omicidi di M. Myers nell'ennesimo remake Halloween 20 anni dopo (1998) di S. Miner e si ritroverà a resistere contro...

Tom Sizemore

1964, Detroit, Michigan

Attore statunitense. Interprete imponente e sanguigno, nel 1989 è in Nato il 4 di luglio di O. Stone, regista che gli affida il primo ruolo importante nel 1994, facendogli impersonare il viscido detective Scagnetti nel controverso Assassini nati. Calato sempre nei panni del duro focoso e manesco, nel 1995 mostra il suo talento dalla forte impronta fisica in Heat - La sfida di M. Mann e Strange Days di K. Bigelow. Ormai pienamente affermato, recita per S. Spielberg in Salvate il soldato Ryan (1998) e M. Scorsese in Al di là della vita (1999), in cui offre un'interpretazione istrionica e allucinata. Si mostra a proprio agio ancora in ambientazioni militari in Pearl Harbor (2000) di M. Bay e Black Hawk Down (2001) di R. Scott, mentre nel 2003 è il protagonista dell'horror kinghiano di L.?Kasdan...

Eric Bana

1968, Melbourne

"Propr. E. Banadinovi?, attore australiano. Allievo del National Institute of Dramatic Art, ne esce con una spiccata propensione alla comicità da cabaret; come stand up comedian, infatti, è mattatore nel programma televisivo The Eric Bana Show Live (1997). Quando, però, viene chiamato a recitare per il cinema gli vengono affidati ruoli drammatici, il primo dei quali, Chopper (2000) di A. Dominik, colpisce per il grado di immedesimazione raggiunto: B. incontra in prigione il vero omicida psicotico cui il film è ispirato. Soldato in Black Hawk Down (2001) di R. Scott, è il mostro verde Hulk (2003) nell’adattamento di A. Lee e il mortale Ettore in Troy (2004) di W. Petersen. L’anno seguente S. Spielberg lo ingaggia in Munich, nei panni dell’agente del Mossad a capo della spedizione punitiva contro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore