Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Black Sun: Depression and Melancholia - Julia Kristeva - cover
Black Sun: Depression and Melancholia - Julia Kristeva - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Black Sun: Depression and Melancholia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,48 €
-5% 31,03 €
29,48 € 31,03 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,03 € 29,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,03 € 29,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Black Sun: Depression and Melancholia - Julia Kristeva - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Black Sun, Julia Kristeva addresses the subject of melancholia, examining this phenomenon in the context of art, literature, philosophy, the history of religion and culture, as well as psychoanalysis. She describes the depressive as one who perceives the sense of self as a crucial pursuit and a nearly unattainable goal and explains how the love of a lost identity of attachment lies at the very core of depression's dark heart. In her discussion she analyzes Holbein's controversial 1522 painting "The Body of the Dead Christ in the Tomb," and has revealing comments on the works of Marguerite Duras, Dostoyevsky and Nerval. Black Sun takes the view that depression is a discourse with a language to be learned, rather than strictly a pathology to be treated.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
Paperback / softback
300 p.
Testo in English
135 x 203 mm
9780231067072

Conosci l'autore

Julia Kristeva

1941, Sliven

Julia Kristeva, nata in Bulgaria, vive e lavora in Francia dal 1966. Saggista e psicoanalista, è professoressa emerita all’Université Paris-VII Diderot e membro della Società psicoanalitica di Parigi. È professoressa honoris causa nelle numerose università del mondo in cui ha insegnato. Ha aderito al gruppo di «Tel Quel», aprendo il proprio lavoro di analisi delle opere letterarie alle sollecitazioni della semiotica, della psicoanalisi, del marxismo e della filosofia derridiana (→ Derrida): Semeiotik. Ricerche per una semanalisi (Semeiotiké, recherches pour une sémanalyse, 1969), La rivoluzione del linguaggio poetico (La révolution du langage poétique, 1974), La traversata dei segni (La traversée des...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore