Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
BlacKkKlansman (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
BlacKkKlansman (DVD) di Spike Lee - DVD
BlacKkKlansman (DVD) di Spike Lee - DVD - 2
Chiudi
BlacKkKlansman (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con voce tanto lucida quanto cinica Spike Lee offre potenti affreschi di puro entertainment

Colorado, anni Settanta. Ron Stallworth entra nel Dipartimento di polizia di Denver dopo la laurea. Fra i suoi primi incarichi c'è quello di infiltrarsi ad un incontro con il leader afroamericano Stokey Carmichael, dove Ron si imbatte in Patrice, una sorta di Angela Davis organizzatrice dell'evento e convinta sostenitrice del movimento di autoaffermazione black. È un risveglio per il giovane uomo che fino a quel momento sembrava non aver prestato troppa attenzione alla propria appartenenza razziale, nè troppo valore al proprio background etnico.
Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Premi

    Oscar 2019 - Migliore sceneggiatura non originale (Charlie Wachtel, David Rabinowitz, Kevin Willmott e Spike Lee)

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2021
Warner Home Video
128 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese
2,40:1

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ophelia
Recensioni: 5/5

Mi piace lo stile di Spike Lee. In questo film è riuscito a raccontare eventi molto drammatici in modo semplice senza far perdere loro importanza. Affrontare la storia del Ku Klux Klan - e in generale di intolleranza razziale, religiosa, etnica - è sempre molto avvilente, quando vedo questo genere di film perdo sempre di più la speranza nel genere umano, ma sono anche consapevole che più le si pone sotto una lente più queste cose possono generare una risposta in tutti coloro che ne vengono a contatto. Sono contenta che questo film esista, mi ha reso consapevole di tante cose che prima ignoravo o che sentivo molto lontane... e invece esistono! E questo film è una grande- e vera - testimonianza!

Leggi di più Leggi di meno
Buon film
Recensioni: 5/5

Tratto da una storia vera, questo film mette in scena un periodo di conflitti razziali. Mi è piaciuto il taglio dato dal regista. Bello

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

Film divertente che tratta di argomenti seri e importanti. Oscar meritatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Con voce tanto lucida quanto cinica Spike Lee offre potenti affreschi di puro entertainment

Trama

Colorado, anni Settanta. Ron Stallworth entra nel Dipartimento di polizia di Denver dopo la laurea. Fra i suoi primi incarichi c'è quello di infiltrarsi ad un incontro con il leader afroamericano Stokey Carmichael, dove Ron si imbatte in Patrice, una sorta di Angela Davis organizzatrice dell'evento e convinta sostenitrice del movimento di autoaffermazione black. È un risveglio per il giovane uomo che fino a quel momento sembrava non aver prestato troppa attenzione alla propria appartenenza razziale, nè troppo valore al proprio background etnico.

Leggi di più Leggi di meno

‘BlacKkKlansman’: l’odio non se n’è mai andato. E Spike Lee è tornato


Il regista trasforma la vera storia di un poliziotto afroamericano che si infiltrò nel gruppo suprematista bianco negli anni '70 in un'atto d'accusa incendiaria nei confronti di quello che stiamo vivendo.

Su la testa: Spike Lee torna a sorprenderci con il suo miglior film da molti anni a questa parte: BlacKkKlansman non sfigura accanto a Fa’ la cosa giusta e Malcolm X nel pantheon dei suoi capolavori. Un film che fa ribollire il sangue nelle vene, per la sua raffigurazione di un razzismo che non si estingue mai.

Basato sulla storia vera di Ron Stallworth (John David Washington), mostra il modo in cui il primo poliziotto afroamericano di Colorado Springs e` riuscito a infiltrare il Ku Klux Klan, e fregarlo dall’interno. Siamo nel 1970, ma non e` un film storico. Sullo sfondo e` sempre presente l’America infetta e carica d’odio di Donald Trump e della destra che lo sostiene.

Stallworth viene spedito dal suo capo a lavorare in archivio, dove riceve insulti razzisti di ogni tipo. La sua occasione arriva quando gli e` assegnato un caso sottocopertura: deve andare, con un microfono addosso, a un incontro del sindacato degli studenti neri. A quel punto Ron decide di mettersi alla prova e rispondere a un reclutamento del KKK, usando la sua “voce da bianco”.

Dal vivo prende il suo posto il collega bianco (ed ebreo) Flip Zimmerman. Il loro lavoro di squadra e` centrale per tutta la durata del film, e funziona alla grande. Washington, figlio di Denzel, fa morire dal ridere nelle sue telefonate con David Duke (un grande Topher Grace,che personifica la banalita` del male). Adula e stuzzica il suo bigottismo, ne fa emergere la devastante solitudine umana. Driver fa il resto, detonando le contraddizioni degli uomini del Klan, come Felix, negazionista convinto. Corre un’infinita` di rischi, e sorprende per la qualita` della sua recitazione.

BlacKkKlansman rappresenta una corda tesa da Spike Lee tra il meglio e il peggio che l’umanita` possa offrire. Le scene di violenza del momento di climax, uno scontro tra il Klan e gli studenti neri, in cui i protagonisti sono coinvolti, sono disturbanti. Il finale e` dedicato ai fatti recenti di Charlottesville, in Virginia, una coda sull’attualita` che per alcuni non era strettamente necessaria. Sicuramente ci sono momenti in cui Lee cade nella caricatura, ma non ci sono dubbi: questo film e` il trionfo di un grande del cinema, che ha ritrovato il modo di fare sentire la sua potente voce.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Spike Lee

1957, Atlanta, Georgia

Nome d'arte di Shelton Jackson L., regista statunitense. Figlio di un jazzista, frequenta la New York University Film School, dove studia con M. Scorsese e si diploma con un cortometraggio, Joe's Bed - Stuy Barbershop: We Cut Heads (1983), premiato con l'Oscar. Rendendosi finanziariamente indipendente con una propria casa di produzione, la Forty Acres and a Mule, gira il suo primo lungometraggio, Lola Darling (1986), spigliato e disinibito racconto dell'intenso ménage sentimentale e sessuale di una ragazza nera, che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Profondamente orgoglioso della propria identità afroamericana, dotato di un grande talento per la costruzione dell'inquadratura, realizza da subito un cinema dai contenuti forti e provocatori, accompagnandolo a una smagliante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore