Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bolle di sapone. Tra arte e matematica - Michele Emmer - copertina
Bolle di sapone. Tra arte e matematica - Michele Emmer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Bolle di sapone. Tra arte e matematica
32,40 €
-46% 60,00 €
32,40 € 60,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 60,00 € 32,40 €
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 60,00 € 32,40 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bolle di sapone. Tra arte e matematica - Michele Emmer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Viareggio Saggistica 2010. Chi non si è divertito durante l'infanzia, e forse non ha mai smesso di divertirsi, nel fare le bolle di sapone? Giocare con le bolle di sapone è uno dei passatempi più diffusi, anche perché è di una estrema semplicità. Che cosa è più inconsistente, più ingannevole di una bolla di sapone? Insomma, vale la pena occuparsi di un argomento destinato, è il caso di dire, a finire in una bolla di sapone? Ma se l'oggetto di cui si parla è per sua natura, almeno apparentemente, molto fragile, non è così per il tema "bolle di sapone" che ha una ampiezza impensabile. Le bolle di sapone hanno una lunga storia nella letteratura, nella scienza, nell'architettura, persino nello spettacolo, soprattutto nell'arte. E nella musica. L'idea del libro è quella di raccontare "visivamente" la storia delle bolle di sapone. Non solo con le immagini dell'arte ma anche con quelle dell'architettura contemporanea, della scienza, della matematica, della natura. E si scoprirà una storia affascinante che parte dal Seicento, attraversa la grande arte dell'Ottocento, si inabissa negli oceani e arriva alla grande architettura contemporanea. Con immagini spettacolari e inattese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
26 novembre 2009
301 p., ill. , Rilegato
9788833920238

Conosci l'autore

Michele Emmer

1945, Milano

E' professore di matematica all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è sempre occupato dei rapporti tra cinema, arte e matematica. Ha realizzato film e numerose mostre. Dal 1997 organizza a Venezia gli incontri annuali – unici in Europa – dedicati a «Matematica e Cultura». Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Visibili armonie. Arte, cinema, teatro e matematica (2006), Bolle di sapone. Tra arte e matematica (2009, Premio Viareggio per la Saggistica), Numeri immaginari. Cinema e matematica (2011), Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore