L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Franzinelli mi ha deluso per l'ennesima volta. Non è uno storico, ma un propagandista politico della sinistra partigiana. A tanti anni di sistanza dalla guerra civile queste fiabe non reggono più. E non tutti sono disposti ad essere presi in giro. I bombardamenti americani ci furono e furono vergognosi, inutile menar il can per l'aia. Americani ed inglesi, con le loro missioni e dettando l'agenda ai partigiani, provocarono ignobili stragi che portarono all' uccisione di migliaia di fascisti e partigiani. Franzinelli, per spirito di servizio, sarebbe capace, visto quanto scrive anche in questo libro, di smentire anche il bombardam,ento della scuola di Gorla.
Interessante e minuziosa ricostruzione di un "affaire" del 1954 oggi ormai dimenticato. Allora Guareschi, il papà di Don Camillo e Peppone, pubblicò sul Candido, di cui era direttore, due lettere che -secondo lui e quelli che gliele avevano vendute- erano originali e non false. Si sarebbe trattato di inviti di De Gasperi nel 1944 agli inglesi di bombardare Roma per far smuovere finalmente i romani e indurli a combattere i nazisti. Le lettere furono consegnate a Guareschi da due millantatori, truffatori della peggior specie, istigati da ambienti della destra fascista che ricominciava allora a rialzare il capo. E Guareschi ci cascò come una mela matura: e naturalmente, considerata la sua "testa matta" non fece marcia indietro, né chiese dopo la condanna in primo grado l'appello o la grazia. Morale: si fece più di un anno di galera, da cui uscì stremato sia dal punto di vista fisico, sia quello che era peggio dal punto di vista del morale. E non fu più lui. Il lavoro di Franzinelli documenta il lavorio dei fascisti che cercarono disperatamente di coinvolgere nelle loro fila Giovannino, dimenticando che questi -al tempo della prigionia in Germania- aveva declinato più volte le loro offerte per tornare in Italia. E fra i più tenaci protagonisti di questa idea ci furono due grandi nomi del fascismo, Almirante e Anfuso. Gli originali di quelle lettere non furono mai trovati: ma ancora adesso lavorando quanto pubblicato da Candido, si ottiene la conferma della falsità di quelle lettere, opera probabilmente di un abile falsario svizzero al soldo di potentati nazifascisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore