Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Un borghese piccolo piccolo
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli - DVD
Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli - DVD - 2
Chiudi
Un borghese piccolo piccolo
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ormai pronto per il concorso in banca, il figlio di un anziano impiegato viene ucciso durante una rapina. L'uomo non denuncia il rapinatore ma lo sequestra perpetrando su di lui una lenta e violenta vendetta personale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8016024030499
Chiudi

Premi

    1977 - David Di Donatello - Miglior attore
    1977 - David di Donatello - Miglior regista

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2008
Terminal Video
117 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,85:1
trailers; speciale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(11)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

CyberDracula
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori film di Sordi,un grande del cinema italiano...ci manchi terribilmente a farci ridere dei nostri vizi e virtù,rimarrai nei nostri cuori. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - Un borghese piccolo piccolo – Italia, 1977 - 1^ parte - Questo appassionante film è tratto dal romanzo omonimo di Vincenzo Cerami, pubblicato nel 1976. Racconta la drammatica storia di Giovanni Vivaldi (Alberto Sordi), un modesto impiegato del Ministero del lavoro, che – da buon padre - ormai vicino alla pensione, cerca di “aiutare” in tutti i modi - attraverso le sue conoscenze - il figlio Mario (Vincenzo Crocitti) neodiplomato, che aspira ad un posto di ragioniere, partecipando ad un concorso proprio nella stessa pubblica amministrazione dove lavora il padre da tanti anni. Giovanni, si adopera assiduamente per raggiungere il suo scopo, e pur di vedere al più presto il figlio impiegato in qualche ufficio del Ministero, accetta qualsiasi tipo di consiglio dai suoi superiori. Ben presto, però, si renderà conto che l’unica strada che porta alla soluzione del suo problema è quella della massoneria, a cui già tanti suoi colleghi si sono rivolti in passato. …/continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - Un borghese piccolo piccolo – Italia, 1977 - 2^ parte - Dopo qualche momento di diffidenza, Giovanni decide di partecipare ad un grottesco rito massonico che gli permetterà di ricevere la solidarietà di importanti affiliati, a cominciare dal suo capoufficio, il dottor Spaziani (Romolo Valli). Proprio quando le cose si stavano mettendo a posto, ha inizio la tragedia. Nel giorno dell’esame, Giovanni e il figlio Mario si trovano (loro malgrado) al centro di una sparatoria, nei pressi dell’edificio ministeriale, dove una banda di rapinatori in fuga spara all’impazzata per aprirsi un varco tra la gente, un proiettile vagante colpisce Mario Vivaldi ammazzandolo. Con la morte di Mario niente avrà più senso per Giovanni Vivaldi che, come se non bastasse, subisce anche un altro dolore, quello della moglie (Shelley Winters) che per il dispiacere della perdita del figlio è rimasta paralizzata. L’umile pensionato si trasformerà in una vera e propria belva umana che si metterà sulle tracce dell’assassino del figlio, con lo scopo di catturarlo e giustiziarlo “lentamente”. «Un borghese piccolo piccolo» è un ritratto del malcostume della società italiana degli anni Settanta, che il maestro Monicelli ha voluto rappresentare in tutta la sua drammaticità, quasi per sottolineare quelle importanti problematiche che affliggevano le persone più modeste, e non solo, uscendo temporaneamente dalla farsa goliardica a lui più congeniale in quell’epoca. Anche il grandissimo Alberto Sordi in questo film esce dalla routine dei suoi classici personaggi comici, calandosi in uno straordinario ruolo serio che commuove. Una drammatica storia di attualità… Cordialmente, ziogiafo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Monicelli

1915, Viareggio, Lucca

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958). Leone d'oro...

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Romolo Valli

1925, Reggio Emilia

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, critico e uomo di cultura, si avvicina al teatro dalla fine degli anni '40 imponendosi da subito per personalità e sobrietà di stile e di approccio ai testi classici. Ottiene enormi successi da protagonista in tutti i teatri d'Italia e d'Europa mentre il cinema, pur apprezzandolo, gli ritaglia solo ruoli secondari nei quali comunque brilla per spessore drammaturgico. È, per es., il pacato e umano tenente Gallina in La grande guerra (1959) di M. Monicelli e padre Pirrone in Il Gattopardo (1963) di L. Visconti. Passa dalla grandiosità di Giù la testa (1971) di S. Leone alla bizzarria di Che? (1972) di R. Polanski. Sempre per Visconti, interpreta anche Morte a Venezia (1971) e Gruppo di famiglia in un interno (1974). Il suo ultimo film è Chiaro di...

Shelley Winters

1920, Saint Louis, Missouri

"Nome d'arte di Shirley Schrift. Attrice statunitense. Molto attiva in teatro e in televisione, esordisce nel cinema nel 1944, trovando numerose occasioni per esprimere al meglio le proprie corde, tra il patetico e il caricaturale (Doppia vita, 1947, di G. Cukor; Un posto al sole, 1951, di G. Stevens; Il grande coltello, di R. Aldrich, e La morte corre sul fiume, di C. Laughton, entrambi del 1955). Dopo un periodo di crisi, trova un ruolo convincente in personaggi di sofferta e scontrosa umanità (Il diario di Anna Frank, 1959, di G. Stevens; Lolita, 1962, di S. Kubrick; Il balcone, 1963, di J. Strick; Il clan dei Barker, 1970, di R. Corman) ai quali la sua precoce senescenza, volutamente non celata, assicura ulteriore autenticità e schiettezza. In seguito ritorna a ruoli caricaturali in Stop...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore