Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bosco del tempo - Giancarlo Pontiggia - copertina
Bosco del tempo - Giancarlo Pontiggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bosco del tempo
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bosco del tempo - Giancarlo Pontiggia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Accessibile anche a un pubblico ampio, per l'impostazione narrativa e la limpidezza del suo linguaggio, "Bosco del tempo" è un libro sul carattere ramificato del tempo: il poeta si inoltra nei suoi meandri come un viandante in un bosco che gli è in parte ignoto, e che perciò ora lo affascina ora lo inquieta. Si parte dalle mitiche origini della vita, da ciò che precede la nascita, e si percorrono i sentieri dell'infanzia e dell'adolescenza: entro questa trama, si inseriscono "soste" e "radure" (compreso un inatteso sconfinamento nel mondo classico e nascosto di Arcadia), in cui si danno momenti più meditativi e sentenziosi. Giancarlo Pontiggia ha vinto il premio Montale con la precedente raccolta, "Con parole remote".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
7 luglio 2005
144 p., Brossura
9788882467692

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Abissalmente lontano da qualsiasi chiassosa contemporaneità, regalmente racchiuso in una sua nitida sfera di nobile e classica trasparenza di suoni, motivi e atmosfere, questo bellissimo libro di Giancarlo Pontiggia afferma una sua consapevole altezza poetica, con l'umile proposta di verità che si sanno eterne. La poesia è senz'altro una di queste: via alla comprensione dell'umano e del sovrumano; strada della memoria e del recupero del passato; riflessione sull'anima e sul pensiero; ripiegamento sulla propria storia e indagine della storia del mondo. E' allo scorrere del tempo che il poeta pensa e si rivolge nei suoi versi più ispirati: "Canto ciò che fu prima/ e ciò che venne./ Tutto/ era sospeso in una/ quiete lunga, nel forte/ vuoto". Il cielo domina come un assoluto, in queste pagine, osservato da una posizione esiliata e carica di nostalgia: è un'immensità in cui il poeta vorrebbe leopardianamente naufragare, ma che insieme lo esclude, lo allontana, imprigionandolo nei suoi confini corporei. Anche la partecipazione più vivace e spontanea all'esistente gli è preclusa, per una sua indole di timida riservatezza, già evidente nella fragile e indifesa età infantile e nella prima giovinezza: tempo dedicato a letture raffinate e al vagheggiamento di luoghi esotici, a rincorrere un passato mitico, sorseggiando il nettare degli dei, assaporando "il miele che distilla una quieta/ pace". Versi che allontanino ogni "cura", quindi, privi di passioni che possano turbare l'animo, ma siano nutriti di limpida classicità, e che sappiano recuperare gli stilemi e i moduli non solo antichi, ma anche del nostro novecento più conclamato. E soprattutto capaci di richiamare il lettore a riscoprire la ferma compostezza della poesia, il suo alto invito morale alla contemplazione del divino e della bellezza, e insieme alla malinconica accettazione della loro precarietà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore