Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
La Boutique Fantasque - Vinile LP di Ottorino Respighi,Gioachino Rossini,Boston Pops Orchestra
La Boutique Fantasque - Vinile LP di Ottorino Respighi,Gioachino Rossini,Boston Pops Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Boutique Fantasque
Attualmente non disponibile
69,00 €
69,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Boutique Fantasque - Vinile LP di Ottorino Respighi,Gioachino Rossini,Boston Pops Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gioachino Rossini (1792-1868)-Ottorino Respighi (1879-1936): La Boutique Fantasque Jacques Ibert (1890-1962): Divertissement.
Gli LP della Living Stereo: il massimo del massimo del repertorio classico sia per l’interpretazione sia per la qualità sonora.
Rimasterizzazione effettuata a partire dal master analogico originale da Ryan Smith presso lo Sterling Sound.
Taglio delle lacche effettuato da Gary Salstrom e stampa su vinile da 200 grammi affidata alla Quality Record Pressings.
Seconda serie di ristampe della RCA Living Stereo curata dalla Analogue Productions, una nuova emissione di 25 intramontabili capolavori della classicaLa seconda serie di ristampe dal catalogo della RCA Living Stereo pubblicata dalla Analogue Productions comprende 25 selezionati titoli classici accuratamente rimasterizzati, che con la loro straordinaria trasparenza e le loro sonorità calde e fascinose delizieranno le orecchie e lasceranno a bocca aperta anche gli audiofili dai gusti più esigenti. Come era già avvenuto con i volumi della prima serie di riedizioni della RCA Living Stereo, si è posta una grandissima attenzione a eliminare i difetti delle edizioni precedenti grazie alla qualità della rimasterizzazione, alla stampa su LP da 200 grammi e alla copertina tip-on di cartone pesante lucido della Stoughton Printing, che riproduce con straordinaria fedeltà la veste grafica dei dischi originali, a partire dal mitico logo della Living Stereo con il cane in ombra. Questo disco è stato rimasterizzato da Ryan K. Smith presso lo Sterling Sound a partire dal nastro originale a due piste, tagliato a 33 giri e un terzo e stampato presso la Quality Record Pressings, azienda che produce da tempo molto tempo alcuni dei migliori LP audiophile da 200 grammi presenti sul mercato, che garantiscono un suono meravigliosamente silenzioso. A tutto questo bisogna ancora aggiungere la copertina tip-on della Stoughton Printing corredata da fotografie d’epoca, che costituisce una lussuosa addizione alla molto più semplice veste grafica originale. In questo disco di sorprendente bellezza Arthur Fiedler e la Boston Pops Orchestra eseguono il celebre balletto di Ottorino Respighi La Boutique Fantasque basato su un brano per pianoforte della maturità di Gioachino Rossini. Il programma è degnamente completato dal Divertissement di Jacques Ibert, tratto dalle musiche di scena scritte dal grande compositore francese per la commedia di Labiche Il cappello di paglia italiano. Uno dei grandi dischi della RCA Living Stereo, pubblicato per la prima volta nel 1959.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
1 febbraio 2019
0753088208416

Conosci l'autore

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore