Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Boy - Takeshi Kitano - copertina
Boy - Takeshi Kitano - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Boy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Boy - Takeshi Kitano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dietro le quinte della cinematografia di Takeshi Kitano si nasconde un mondo letterario ancora poco conosciuto dal pubblico occidentale. Oltre i ruvidi profili dei suoi personaggi, anche nelle storie più violente raccontate dal regista - da Zatoichi ad Hanabi - traspare un immaginario carico di sensibilità e lirismo. Un sapore dolce-amaro che, in questa raccolta, si concentra su uno dei luoghi preferiti dall'autore: il mondo dell'adolescenza, dei suoi sogni e delle delusioni a cui, inevitabilmente, può andare incontro chi è costretto a cimentarsi nell'impresa di fare i conti con l'avvento dell'età adulta. Tenero e divertente, "Boy" è un'indagine sulla vita in un tempo sospeso, una tappa obbligatoria per scoprire la letteratura di Kitano e un'occasione imperdibile per tutti i fan del geniale artista giapponese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
30 giugno 2013
120 p., Brossura
9788865831267

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Moreno
Recensioni: 4/5

Non conoscevo Kitano. Ho comprato il libro per caso. Scritto in maniera semplice racconta tre storie di adolescenti. La forma della scritture e' pero' evocativa di un mondo lontano e sospeso. Apparentemente divertente tocca problematiche fondamentali del sentimento di inadeguatezza che copre gli anni di passaggio dalla fanciullezza alla prima maturita'. La volonta' di dimostrare di essere capaci di essere grandi che non risparmia crudelta' e dolore. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
ALEX
Recensioni: 5/5

conosco alla perfezione il Kitano cinematografico, ma ero all'oscuro del suo lato letterario. eclettico personaggio che ci regala un piccolo libro con tre storie di adolescenti derisi e a volte maltrattati. ci racconta il quotidiano che in Giappone forse neanche esiste più. un libro semplice e bello da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Vi ricordate il suo film L'estate di Kukijiro, fino alla fine ho pensato che fosse il bambino invece era il personaggio rappresentato da Kitano. Non era un bel ritratto della condizioni dei bambini in Giappone. In questo libro ci sono tra racconti di altrettanti ragazzi giapponesi. E' stata una bellissima sorpresa conoscerlo anche come scrittore. sono tre racconti bellissimi e i personaggi tratteggiati benissimo. Se volete conoscerlo anche anche scrittore iniziate da questo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Takeshi Kitano

1947, Tokyo

"Attore e regista giapponese. Fenomeno televisivo, saggista popolare e voce radiofonica, debutta in Furyo (1983) di N. ¯Oshima, per il quale interpreta anche Tabù-Gohatto (1999). In seguito è ingaggiato come protagonista di Violent Cop (1989) di K. Fukasaku, ma litiga con il regista e prende il suo posto. Sfoltita la sceneggiatura e semplificate le scenografie, impone al film uno stile essenziale in cui il silenzio ha il sopravvento sulla parola. Questa caratteristica, insieme al tono violento, poetico e ironico, decretano il successo delle sue pellicole all’estero, soprattutto a partire da Sonatine (1993), una satira sulla yakuza (la mafia giapponese) ambientata tra paesaggi metropolitani monocromi e l’abbagliante biancore dell’isola di Okinawa. Fondata la casa di produzione indipendente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore