Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia del divismo cinematografico - Cristina Jandelli - copertina
Breve storia del divismo cinematografico - Cristina Jandelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Breve storia del divismo cinematografico
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,50 € 6,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,50 € 6,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Breve storia del divismo cinematografico - Cristina Jandelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché un attore diventa un divo? Quali sono i meccanismi di empatia con lo spettatore e come si prolungano fuori dallo schermo? Tra notizie biografiche di grandi divi e analisi sui modelli, sulle forme di comunicazione e i processi mediatici il libro guida il lettore nel mondo complesso dello star System. Dagli anni in cui Marlene Dietrich o Marlon Brando, James Dean o Marilyn Monroe erano oggetto di venerazione collettiva fino al cowboy di Hollywood presidente degli Stati Uniti e al cybor terminator governatore della California, il ruolo e la presenza dei divi nella cultura odierna risultano più considerevoli che mai.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
19 settembre 2007
208 p., ill. , Brossura
9788831792998

Voce della critica

Oltre trent'anni fa Edgar Morin scriveva che "prima degli déi e prima delle star, l'universo mitico, lo schermo, era popolato da spettri o fantasmi, veicoli della fascinazione del doppio. Progressivamente alcune di queste presenze prendono corpo e sostanza, vengono esaltate, originano déi e dee. E come certi grandi déi di antichi pantheon si metamorfizzano in déi-eroi di salvezza, così le star-divinità si umanizzano, diventano inedite mediatrici tra il mondo fantastico dei sogni e la vita quotidiana. (…) Il processo di affermazione dell'individualità umana avviene secondo un impulso nel quale entra in gioco l'aspirazione a vivere a immagine degli déi, e se possibile a eguagliarli". L'originalità e la forza del suo volume Les stars, che fece epoca, ha per decenni come intimidito gli studiosi di cinema di fronte alle tematiche inerenti la figura dell'attore e, più in generale, della recitazione.
In una produzione in tal senso davvero più che sporadica, si distingue il presente volume di Cristina Jandelli che, non senza sottolineare l'altro contributo decisivo fornito, sempre negli anni settanta, da Richard Dyer (il titolo del suo lavoro è Star), annuncia con decisione la novità del proprio contributo. Jandelli scrive partendo dall'ipotesi che "l'arte dell'attore cinematografico sia implicata non solo nel dar vita ai delicati processi empatici che scaturiscono dalla rappresentazione filmica dei gesti e dei sentimenti umani, ma anche nel prolungarne l'illusione fuori dallo schermo con la loro immissione nel circuito più vasto della comunicazione". E a tale proposito utilizza il termine illuminante di "personalità anfibie", per indicare quegli attori che vanno ben oltre la semplice interpretazione dell'opera cinematografica e diventano paradigmi di lettura di un'epoca, delle sue istanze sociali e dei suoi modelli culturali.
È il caso delle dive del muto italiano, che "si proposero al pubblico femminile come modello di un'emancipazione che investiva soprattutto la sfera dei comportamenti privati, mentre gli uomini restavano soggiogati dalla loro seduzione disinibita". Oppure il caso di Charlie Chaplin, "che ha deciso di far ridere il pubblico su un dramma collettivo trasformando allo stesso tempo, con la sua immagine di attore famoso, l'emigrante in un personaggio positivo, degno dell'attenzione e del rispetto che Chaplin chiedeva anzitutto per sé". O ancora di Anna Magnani, "un'attrice anticonvenzionale cui la frequentazione del teatro minore conferisce una spontaneità di accenti in felice sintonia con l'ambientazione popolare delle storie neorealiste". Fino ai casi più recenti, in cui "l'immagine divistica delle nuove star del cinema appare sempre più disciplinata dal culto della forma fisica, ma anche piatta e tautologica: segno visivo ispessito soli in superficie, anche perché i personaggi cinematografici del cinema postmoderno appaiono analogamente bidimensionali se non scheletrici". E se "l'unico tratto essenziale che li accomuna è una cinica, irriverente ironia", forse è perché si tratta degli indiscutibili paradigmi di un mondo che da un bel pezzo ha smesso di credere davvero in stesso.
  Umberto Mosca
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cristina Jandelli

Professoressa associata presso il Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) dell’Università degli Studi di Firenze, insegna Storia del cinema e Forme del cinema moderno e contemporaneo.I ruoli nel teatro italiano fra Otto e Novecento (Le Lettere 2002, CUE Press 2016), La scena pensante. Cesare Zavattini fra teatro e cinema (Bulzon, 2002), Le dive italiane del cinema muto (L’Epos 2006), Breve storia del divismo cinematografico (Marsilio 2007) e I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo (Marsilio 2013), L'attore in primo piano. Nascita della recitazione cinematografica (Marsilio 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore