Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni - Adam Rutherford - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni

Descrizione


Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono nati dall’inizio dei tempi.

«Un’introduzione alla genetica umana brillante, autorevole, sorprendente e accattivante. Se conoscete poco della storia umana, resterete incantati. Se conoscete molto della storia umana, resterete incantati». - Brian Cox

«Mi è molto piaciuto e ho davvero molto ammirato Breve storia di chiunque sia mai vissuto» - Bill Bryson, «Observer»

«Il libro di Adam Rutherford è ben scritto, stimolante e divertente. Ma la cosa più importante è che dice sempre le cose correttamente» - Richard Dawkins

Il DNA – il nostro codice genetico, quella lunghissima stringa di A, T, G e C variamente alternate che portiamo nel nucleo di ogni nostra cellula – viene qui letto da Adam Rutherford come un libro di storia. Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto, tanto sesso. Per anni abbiamo letto il DNA solo come un manuale di istruzioni, il codice sorgente della vita. Lo abbiamo studiato, lo abbiamo modificato, abbiamo sperimentato con le sue sequenze e continuiamo a farlo. Ma dal 2001, da quando cioè è stato per la prima volta pubblicato il risultato del Progetto Genoma Umano, ci siamo trovati tra le mani uno strumento fenomenale, che ci ha permesso di fare una cosa inaspettata e nuova: studiare la nostra storia. Poco tempo dopo, grazie agli avanzamenti tecnici della genetica degli ultimi anni, siamo persino stati in grado di studiare il DNA antico, quello rimasto intrappolato in quantità infinitesime nei resti di esseri umani morti da secoli o millenni, e in qualche caso persino decine di migliaia di anni. E abbiamo potuto confrontarlo col nostro e vedere da quello che era rimasto impresso nelle sequenze genetiche tutto ciò che è accaduto all’umanità nel frattempo. Dimenticate l’algoritmo della vita, il DNA che «determina» la nostra natura o l’evoluzione lineare e inesorabile dalla scimmia verso l’uomo (per non dire della supposta divisione della nostra specie in «razze»). Dimenticate tutto, perché ora sappiamo che il DNA è una cosa molto più complessa, affascinante e molto, ma molto più fluida e mutevole di quanto si sospettasse. Adam Rutherford ci racconta in maniera brillante una bella storia – la nostra storia – correggendo errori ancora troppo diffusi, e per la strada ci narra di Riccardo III d’Inghilterra e delle sue ossa, dell’origine dei capelli rossi, della «love story» coi neandertaliani e delle immense migrazioni compiute dai nostri avi, miglio dopo miglio, dall’Africa a ovunque nel mondo, fino a casa nostra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2017
28 settembre 2017
342 p., ill. , Brossura
9788833929026
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

I. Una specie nomade e lussuriosa
Imparando a leggere - E la morte non avrà più dominio - Un dente e una falangetta - Un fantasma nel nostro passato

II. La prima unione europea
Loschbour, Lussemburgo, 8000 anni fa - Latte (e miele) - Biondi e con gli occhi azzurri - Arrivano i rossi - E poi arrivano i britannici - Vita su una piccola isola - Tutti giù per terra - Cadaveri dissepolti - La Peste Nera - La lenta emigrazione dell'Africa

III. Quando eravamo re
L'errata identificazione di Jack lo squartatore - L'inumazione di Riccardo III, Parte seconda - L'importanza dell'esoincrocio - Pregiudizi antigiziani

IV. La fine della razza
Ottobre 1981 - La genetica della razza - Autostop, surf e scope - Che cos'è la razza?

V. La mappa più importante mai prodotta dal genere umano
Maggio 2000 - Il mistero dell'ereditabilità mancante - La scienza ha bisogno di voi

VI. Il destino è nei geni
26 ottobre 2006

VII. Breve introduzione al futuro dell'umanità

Epilogo
Glossario
Riferimenti e approfondimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alfredo
Recensioni: 5/5

Il titolo di questo libro è molto affascinante e lo stesso fascino lo si ritrova tra le sue pagine. Un libro di storia, la storia del nostro DNA, la storia scritta dentro ogni cellula da miliardi di anni di evoluzione, che tramandiamo da generazioni e generazioni ai nostri figli, un libro che accorcia le distanze, che fa capire quanto sia sciocco accapigliarsi sui “problemi” delle razze quando le razze umane non esistono. Siamo unici questo si, con le nostre esperienze, il nostro vissuto, il nostro futuro aperto in un universo totalmente indifferente alla nostra presenza ma che abbiamo cercato (in parte riuscendoci) di plasmare a nostro piacimento anche se i risultati non sono sempre quelli sperati. La storia del progetto genoma umano, le scoperte meravigliose che sono state fatte ma anche i limiti che la nostra conoscenza e la nostra tecnica hanno incontrato nel cercare di descrivere un codice apparentemente semplice ma talmente complicato da essere ancora oggi un rompicapo. L’autore, con linguaggio ironico a tratti divertente quasi sarcastico ma molto accessibile introduce allo studio della genetica, della genomica e della biologia molecolare, difende (e come potrebbe essere altrimenti) la teoria dell’evoluzione per selezione naturale e si chiede se in questa terra la selezione naturale sia ancora all’opera, vagliando una disputa che va avanti da tempo tra natura e cultura. Siamo esseri apparentemente perfetti plasmati dall’imperfezione della replicazione del nostro DNA. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adam Rutherford

1975, Ipswich

Adam Rutherford è un divulgatore scientifico e conduttore televisivo inglese. Ha studiato Genetica allo University College London, dove ha anche partecipato alla scoperta della prima causa genetica di una particolare forma di cecità infantile. Rutherford ha scritto e presentato in televisione molte serie originali, più volte premiate, e programmi per la BBC di grande popolarità in Inghilterra, e ha scritto per le pagine scientifiche del «Guardian». Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni (2017) e Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore