L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo di questo libro è molto affascinante e lo stesso fascino lo si ritrova tra le sue pagine. Un libro di storia, la storia del nostro DNA, la storia scritta dentro ogni cellula da miliardi di anni di evoluzione, che tramandiamo da generazioni e generazioni ai nostri figli, un libro che accorcia le distanze, che fa capire quanto sia sciocco accapigliarsi sui “problemi” delle razze quando le razze umane non esistono. Siamo unici questo si, con le nostre esperienze, il nostro vissuto, il nostro futuro aperto in un universo totalmente indifferente alla nostra presenza ma che abbiamo cercato (in parte riuscendoci) di plasmare a nostro piacimento anche se i risultati non sono sempre quelli sperati. La storia del progetto genoma umano, le scoperte meravigliose che sono state fatte ma anche i limiti che la nostra conoscenza e la nostra tecnica hanno incontrato nel cercare di descrivere un codice apparentemente semplice ma talmente complicato da essere ancora oggi un rompicapo. L’autore, con linguaggio ironico a tratti divertente quasi sarcastico ma molto accessibile introduce allo studio della genetica, della genomica e della biologia molecolare, difende (e come potrebbe essere altrimenti) la teoria dell’evoluzione per selezione naturale e si chiede se in questa terra la selezione naturale sia ancora all’opera, vagliando una disputa che va avanti da tempo tra natura e cultura. Siamo esseri apparentemente perfetti plasmati dall’imperfezione della replicazione del nostro DNA. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore