Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Brividi immorali. Racconti e interludi - Laura Morante - copertina
Brividi immorali. Racconti e interludi - Laura Morante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Brividi immorali. Racconti e interludi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Brividi immorali. Racconti e interludi - Laura Morante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'esordio letterario di un'icona del cinema. Una sorprendente raccolta di racconti lievi e profondi sulla vita e niente altro. Con le note (musicali), in testa e in coda agli interludi, di Nicola Piovani.

«La sorpresa è pari all’ammirazione per questa scrittura arguta, a tratti crudele, per l’ironica malinconia, le mille invenzioni, i capovolgimenti di prospettiva, le atmosfere sospese di infanzie, adolescenze, tradimenti, immerse come in un surrealismo magico. » - Gian Mario Benzing, La lettura – Corriere della Sera

Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale. Irregolari e spiazzanti, quasi si muovessero al ritmo di un’improvvisazione jazz, diversissimi eppure legati nel profondo, i Racconti e interludi di Laura Morante si spalancano come finestre spazzate da venti umorali su un mondo di relazioni e affetti, attraversato da una quotidiana violenza, piccola o grande. Ma sopra ogni cosa, su queste donne inquiete, fragili, contradditorie, su questi uomini razionali e infantili, su bambini sognanti e feroci, su città familiari come case di campagna e case di campagna sterminate come continenti da esplorare, veleggia un’esatta, implacabile ironia che, nel disordine degli elementi, scova una bellezza insensata: la melodia disarmonica, imprevedibile e trascinante su cui il destino ci invita a ballare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
232 p., Brossura
9788893445146

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cristina
Recensioni: 1/5

Ammiro la Morante come attrice (meno come regista) ma come scrittrice mi ha proprio deluso. Ha la padronanza della lingua e anche un certo stile ricercato, ma questi racconti (per non parlare degli insulsi Interludi) sono davvero poca cosa, senza trama, senza senso a volte. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 2/5

Al di là delle valutazioni iperboliche dei recensori da testata giornalistica, ciò che resta è un libro inconcludente senza un progetto che dia una struttura consistente ai singoli racconti. Alcuni di questi terminano in modo brusco al punto da far pensare al lettore che l’autrice non avesse alcuna idea di come gestire lo sviluppo della (ipotetica) trama. Ho letto i mesi scorsi i racconti di Gogol e successivamente di Palazzeschi. Forse i critici dei giornali avrebbero bisogno di rileggerli per ricordare a se stessi come un libro andrebbe scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Agostino
Recensioni: 3/5

C’è la poesia ermetica, informale. Che non è soltanto senza regole, ma è senza un contenuto significativo univoco. Come certa pittura e scultura contemporanee che non hanno figure identificabili, ma solo macchie o forme arbitrarie, che sono tali per l’autore e per chi le vede e conclude con un “Boòh!”. Laura Morante ha fatto la stessa operazione con la narrativa. Ha scritto racconti strani, inconcludenti, problematici. Ermetici appunto. Non c’è dubbio che lei abbia una ottima padronanza della lingua scritta e la sappia usare per creare effetti sorprendenti e suggestivi, ma alla fine vien voglia di chiederle: “Laura, che vuoi dire? Il tuo pensare è così contorto e inconcludente come i tuoi racconti? Qualche volta prova a scrivere ‘come magni’... O non sarà mica che ‘magni’ e vivi come scrivi?”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore