Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
The Bruno Monsaingeon Edition. Vol. 3. Richter - Rozhdestvensky (5 DVD) di Bruno Monsaingeon - DVD
The Bruno Monsaingeon Edition. Vol. 3. Richter - Rozhdestvensky (5 DVD) di Bruno Monsaingeon - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
The Bruno Monsaingeon Edition. Vol. 3. Richter - Rozhdestvensky (5 DVD)
Attualmente non disponibile
59,50 €
59,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Bruno Monsaingeon Edition. Vol. 3. Richter - Rozhdestvensky (5 DVD) di Bruno Monsaingeon - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso filmati d'epoca di concerti dal vivo e conversazioni con gli artisti e testimoni, Bruno Monsaingeon ci guida nella scoperta del mondo musicale di due protagonisti della scena classica del XX secolo. I filmati spaziano dal 1966, con il concerto di Mozart in Mi bemolle maggiore K271 eseguito da Richter con la direzione di Lorin Maazel e l'Orchestre National de l'ORTF, fino al primi anni 2000 in conversazione con Rozhdestvensky.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
5
0880242752789

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2016
Videodelta

Conosci l'autore

Sviatoslav Richter

1915, Zitomir, Ucraina

Pianista ucraino. Autodidatta, si perfezionò con H. Neuhaus a Mosca, debuttando nel 1942 con sonate di Prokof'ev. A partire dal 1960 si affermò anche in Occidente come uno dei maggiori pianisti del secolo. Affrontò un repertorio vastissimo, da Bach al primo Novecento, sia solistico sia con orchestra e cameristico (spesso suonando con D. Ojstrach, O. Kagan, M. Rostropovic, il Quartetto Borodin, Fischer-Dieskau e la Schwarz­kopf) ma espresse la sua genialità soprattutto nella musica del primo Ottocento. Capace di «piegare» la tastiera alle più sottili sfumature timbrico-dinamiche, ha saputo imprimere alle sue interpretazioni una gamma espressiva che va dall'introversione con cui ha reso i prediletti Schubert e Schumann (e in certi casi anche Beethoven), all'oscura inquietudine (Liszt), dall'arguzia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore