L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo giallo, è il secondo che leggo di Vichi, dopo "Il commissario Bordelli". Originale la collocazione temporale nella Firenze degli anni sessanta e vicenda, questa, molto intrigante che stimola la lettura per arrivare presto alla soluzione degli omicidi. La storia si snoda tra indagini di polizia e vita privata del commissario ma con un giusto equilibrio, senza che una parte prevalga in maniera eccessiva sull'altra. Oltre al caso poliziesco di cui tratta la storia, è piacevole fare la conoscenza del commissario Bordelli e dei personaggi di cui si circonda: un'umanità fatta per lo più di piccoli ladri e truffatori, di cui Bordelli comprende le miserie quotidiane e verso i quali è più amico che inquisitore. Tra un'indagine e l'altra, si impara a conoscere questo commissario, il suo passato legato ai ricordi della guerra in cui ha combattuto e il suo presente con cene casalinghe tra amici e colleghi e l'amicizia con la dolce Rosa. Non ultima la vita sentimentale di Bordelli, mai sposato e senza figli, cinquantenne in crisi di mezza età che si innamora di donne troppo giovani per lui. Ho da poco scoperto questa serie di gialli e ho già acquistato il prossimo libro "Il nuovo venuto".
Bordelli tutta la vita. È come essere lì scritto benissimo
Un racconto piacevole, soprattutto dopo che si è cominciato a conoscere le caratteristiche dei protagonisti. Come in tutti i romanzi seriali si crea un affiatamento tra il protagonista e il lettore, contento di ritrovare i suoi "amici". Una nota particolare meritano le vicende e le descrizioni gastronomiche. Ho appena provato a cucinare le bistecche del Botta (ricetta alla fine del libro) e devo confessare che all'inizio ero poco convinto. Poi... veramente ottime con un sughetto fatto apposta per essere tirato su con fette di pane sciocco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore