Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Bugiarda
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Bugiarda - Ayelet Gundar-Goshen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Bugiarda

Descrizione


Una storia che sembra suggerire l'idea che la stessa impalcatura che regge il mondo sia basata sulla menzogna e che dunque anche una bugiarda potrebbe raccontarci una storia autentica.

«Abituata come psicologa a dipanare le contraddizioni della mente dei pazienti, da narratrice Ayelet Gundar Goshen suona con grazia mozartiana questa danza degli inganni» - Lara Crinò, Robinson

Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impaurita, urla. La gente accorre. C'è un uomo vicino a lei. Tutto potrebbe essere chiarito in fretta perché l'uomo ha sì commesso qualcosa di imperdonabile, ma non intendeva aggredire fisicamente la ragazzina. Invece lei lascia che l'equivoco prenda corpo, che si converta in bugia e che rapidamente, come una palla di neve che diventa valanga, si trasformi in un'accusa falsa che finirà per coinvolgere le vite di tutti i protagonisti di questo sorprendente romanzo perché una menzogna provoca sempre altre menzogne in una catena che sembra non avere fine e in cui nessuno è innocente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 marzo 2019
258 p., Brossura
9788880577928

Voce della critica

La nuova stella della letteratura israeliana Ayelet Gundar-Goshen racconta la storia del brutto anatroccolo, che diventa cigno, o in qualche modo appare tale, per un cortocircuito mediatico avviato da quella che sembrerebbe un’innocua menzogna che si avviluppa su se stessa, piccola, moltiplicata, ma con grandi conseguenze, un vortice di accuse. Cos’è la menzogna, se non quello che va contro chiarezza, ordine e verità? La letteratura ci fa i conti da sempre e Gundar Goshen declina questo motivo in modo originale e di ampio respiro (per trovare qualcosa di simile, negli ultimi anni, bisogna tornare a Persecuzione di Alessandro Piperno). L’autrice di due splendidi libri come Una notte soltanto, Markovitch e Svegliare i leoni, ne ha scritto un terzo, Bugiarda (258 pagine, 17 euro), tradotto da Raffaella Scardi, pubblicato come i precedenti dalla casa editrice Giuntina, abile a intuire le potenzialità di questa psicologa clinica ed ex giornalista al debutto appena sette anni fa. Un romanzo, quello nuovo, che fonde una profonda analisi psicologica e tratti di ironia, e vale a Gundar-Goshen la piena consacrazione.

La natura sfuggente della menzogna in un mondo in cui piacciono i pettegolezzi e la verità non ha molto appeal, specie nel confronto con una storia ben costruita, magari verosimile, ma non autentica: ecco cosa ci racconta Bugiarda. Nufar è un’adolescente goffa, timida e infelice (a differenza della sorella Maya), d’estate lavora in una gelateria. Da outsider, da invisibile quale è – c’è un certo sguardo compassionevole del narratore sulla sua solitudine e sulle umiliazioni che vive – non esita a fare qualcosa di terribile, quando viene assalita verbalmente da un’altra figura problematica, un ex celebrità, avanti negli anni, Avishai Milner: in risposta agli insulti che le scaglia contro, Nufar prima fugge e poi inventa un’aggressione, racconterà d’essere stata molestata, alla polizia e a media avidi di storie del genere. Improvvisamente si ritroverà sotto le luci dei riflettori, mentre Avishai Milner finirà in carcere. C’è però un testimone che dalla sua stanza al quarto piano ha visto cosa è successo all’esterno della gelateria e sa la verità, sa che la ragazza è stata solo presa per un braccio…

La ragazza su cui nessun occhio indugiava finisce in una rete di inganni sempre più grandi, diventa a suo modo celebre e tutti si stringono attorno a lei. Gundar-Goshen, però, va oltre. Ci sono altre figure (a cominciare da Lavì Maimon, che conosce il segreto di Nufar, nonno Elkana, o l’anziana Raymonde, che ha perso da poco la sua migliore amica), altre bugie da raccontare, ipotesi e storie inventate, che invece prendono corpo e hanno tutte conseguenze, piccole catastrofi. La scioltezza narrativa, sorretta da un’immaginazione senza freni, e la contemporanea riflessione sull’inganno e sulle sue conseguenze, su verità di comodo, fluide, da adattare ai propri desideri ed esigenze, su quanto siamo disposti a credere. Un romanzo sublime, come la sua autrice, che aveva convinto anche Amos Oz.

Recensione di Arturo Bollino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ayelet Gundar Goshen

1982

Si è laureata in Psicologia clinica all’Università di Tel Aviv. Redattrice per uno dei principali quotidiani israeliani, è attivista del movimento per i diritti civili del suo paese. È anche autrice di sceneggiature che hanno riscosso successo di critica e vari premi, tra cui il Berlin Today Award e il New York City Short Film Festival Award. Una notte soltanto, Markovitch ha vinto in Israele il Premio Sapir per la migliore opera prima.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore